Covid: alcuni geni di Neanderthal possono innescare la forma grave
Il Covid-19 è ormai parte integrante delle nostre vite da quasi tre anni. Durante questo periodo, numerose ricerche sono state...
Il Covid-19 è ormai parte integrante delle nostre vite da quasi tre anni. Durante questo periodo, numerose ricerche sono state...
Nel contesto della ricerca sui tumori, l'identificazione delle cause, la prevenzione e lo sviluppo di nuove terapie sono obiettivi primari....
Un sistema CAD (Computer Aided Detection) polmonare è un software con lo scopo di aiutare i radiologi nell'interpretazione delle immagini...
Il cromosoma Y è un componente chiave nel sistema di determinazione del sesso maschile e gioca un ruolo fondamentale nello...
Il morbo di Parkinson è una malattia che colpisce circa lo 0,3% della popolazione mondiale sopra i 65 anni. La...
I ricercatori del MIT e della McMaster University hanno identificato un nuovo antibiotico in grado di uccidere un tipo di...
Ieri, a Milano, una donna paralizzata da 5 anni ha ripreso a camminare. Nei giorni scorsi è avvenuta una cosa...
In Svizzera, un uomo paralizzato da 11 anni a causa di un incidente, ha ripreso a camminare grazie a un...
La start-up Neuralink di Elon Musk ha ottenuto il via libera per testare i suoi impianti celebrali nelle persone. Qual...
È stato recentemente dimostrato che le fotografie dell'occhio esterno rivelano non solo segni di malattie retiniche ma possono fornire ulteriori...
Dalle alterazioni molecolari di specifiche neoplasie si è dedotto che alcune forme tumorali sono dette "oncogene addicted". Si tratta di...
I geni sono segmenti di DNA importanti per il trasporto di informazioni genetiche. Essenziale per l'organismo, affinché l'informazione genetica sia...