Zucca d’autunno, in padella o al forno “abbassa questo valore all’istante” | Anche i medici hanno confermato il suo potere magico
Un alimento prezioso (canva.com) - www.biomedicalcue.it
Multitasking e versatile, cura tanti problemi, in qualsiasi forma lo mangi. Aiuta, però, soprattutto contro questo particolare fastidio.
Non è la mia verdura preferita, ma va detto che funziona. Secondo The Wom, la zucca è un alimento tipico dell’autunno, molto ricco di nutrienti utili per il corpo.
È particolarmente apprezzata per la sua alta quantità di beta-carotene, potente antiossidante. In aggiunta, fornisce anche potassio e fibre solubili.
Queste ultime aiutano a migliorare la funzionalità dei vasi sanguigni, consentendo loro di espandersi e contrarsi correttamente. Ha un effetto diuretico leggero ma costante, utile per chi soffre di ritenzione idrica.
Per sfruttarne al massimo i benefici, The Wom suggerisce di cucinarla in vellutate, arricchendole con olio extravergine d’oliva e semi di zucca tostati, ricchi di magnesio e fitosteroli.
Un problema “silenzioso”
Detto ciò, la zucca è un alimento eccellente per mantenere sotto controllo la pressione. L’ipertensione, o pressione alta, è considerata dagli specialisti un “killer silenzioso” poiché di solito non presenta sintomi evidenti finché non causa danni significativi all’organismo. Secondo My Personal Trainer (MPT), si verifica quando la forza del sangue contro le pareti arteriose è costantemente superiore ai valori normali, mettendo a rischio le funzioni di cuore, cervello e reni. Dipende dall’attività cardiaca, dalla quantità e dalla viscosità del sangue, nonché dalla resistenza dei vasi sanguigni. Si divide in sistolica (massima), tipica della contrazione cardiaca, e diastolica (minima), quando il cuore si rilassa.
In base alle indicazioni della Società Europea dell’Ipertensione, si definisce ipertensione quando i valori superano 140 mmHg per la pressione sistolica e 90 mmHg per quella diastolica. Fluttuazioni temporanee possono essere causate da fattori come stress, posizione del corpo, attività fisica o temperature, ma l’ipertensione viene diagnosticata soltanto quando i livelli rimangono elevati nel tempo, anche in condizioni di riposo.

Prevenzione e problematiche
Anche se molte persone non avvertono sintomi specifici, in alcuni casi l’ipertensione può presentarsi con mal di testa al mattino, vertigini, ronzii nelle orecchie, disturbi visivi o sanguinamento dal naso; con il passare del tempo, possono svilupparsi problemi più gravi come angina, palpitazioni, difficoltà a respirare e disfunzioni erettili. Se non viene trattata, la pressione alta danneggia progressivamente i vasi sanguigni, riducendo la loro elasticità e favorendo la formazione di trombi e placche di colesterolo.
MPT evidenzia l’importanza di controlli regolari e di prestare attenzione ai segnali del corpo: la diagnosi precoce è cruciale, in quanto permette di intervenire con trattamenti specifici e di prevenire complicazioni. È consigliato monitorare la pressione giornalmente, due volte al giorno – al mattino e alla sera – preferibilmente prima dei pasti e della presa di farmaci, annotando i valori per tenerne traccia.
