Home / Trending News / Verdure contro la cistite: mangiate queste ogni giorno per dire addio al dolore | Andare in bagno non sarà più un incubo

Verdure contro la cistite: mangiate queste ogni giorno per dire addio al dolore | Andare in bagno non sarà più un incubo

Cistite

Terribile! (canva.com) - www.biomedicalcue.it

Lottate con l’andare in bagno e ci si mette pure la cistite? Se mangiate queste verdure potete dire addio al dolore e al problema. 

Tra i vari problemi che affliggono l’universo femminile, ve n’è uno particolarmente antipatico ed insidioso; spesso correlato a problemi ben più profondi.

Parliamo della cistite, che può sopraggiungere in maniera improvvisa e repentina. Si scatena con dolori, fitte e minzione impellente e frequente, nonché senso di mancato svuotamento della vescica.

Il batterio (per lo più Escherichia Coli) e che la provoca determina alle volte anche il sanguinamento. Le forme più comuni sono correlate a manifestazioni post coitali e contatto con luoghi infetti.

In forma preventiva, viene richiesto di consumare integratori al mirtillo, di bere moltissima acqua e di fare i dovuti controlli. In termini alimentari, queste verdure super idratanti possono alleviare il problema.

Questione di acqua

Come riportato da MPT (ovvero My Personal Trainer) a seconda del tipo di ortaggio, varia la percentuale di acqua presente. Difatti, non tutte le verdure possiedono la medesima quantità di liquidi: alcune di esse contengono una percentuale elevatissima, tra il 95 e il 96%, rendendole una forma di “acqua solida” da servire. Senza dubbio, i cetrioli sono i principi dell’idratazione; seguono questo trend le zucchine, adattandosi a innumerevoli ricette senza appesantire.

Altro esempio è la lattuga: oltre a fornire acqua, apporta fibre e folati, che sono benefici per la salute in generale. Inoltre, è doveroso menzionare il finocchio e il sedano, dal duplice effetto: idratano e possiedono proprietà diuretiche, ideali per chi ha la tendenza a trattenere i liquidi. Infine, si devono considerare anche le verdure a foglia verde, i peperoni, le melanzane e i cavolfiori. 

Cetrioli
Freschissimi (canva.com) – www.biomedicalcue.it

Il perché di queste verdure

Tutte le verdure sopraccitate non svolgono solo la funzione di “riempitivi”, ma invogliano ad aumentare l’assunzione di liquidi nella dieta quotidiana, specialmente in estate, quando si suda di più e il rischio di disidratazione aumenta. Inoltre, osserva MPT,
è fondamentale anche potenziare le difese immunitarie e migliorare l’equilibrio dell’intestino e della vagina. Le verdure forniscono fibre, le quali aiutano a regolare l’intestino e a combattere la stitichezza, condizione in grado di favorire la crescita di batteri come l’Escherichia coli.

Inoltre, sono fonte di vitamina C, presente ad esempio in peperoni e prezzemolo, con funzione antiossidante e che supporta il sistema immunitario. Non vanno trascurate le sostanze fitochimiche come i flavonoidi che si trovano nei vegetali a foglia verde (ad esempio, spinaci, cavoli e simili), le quali hanno effetti protettivi generali e aiutano a contrastare l’infiammazione laddove già presente.