Uno yogurt leggero prima di dormire: altro che abitudine salutare | Così ha inizio l’“incubo”: sei sempre stanca e senza forze
No yogurt (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Prestate attenzione a mangiare lo yogurt la sera perché potrebbe rivelarsi più rischioso di quanto si possa pensare.
Mangiare yogurt la sera è una scelta alimentare diffusa e spesso consigliata per i suoi numerosi benefici nutrizionali. Lo yogurt è un alimento ricco di proteine, calcio e fermenti lattici vivi che favoriscono il benessere dell’intestino.
Consumarlo prima di dormire può aiutare a regolare la digestione, mantenere il senso di sazietà durante la notte e migliorare la qualità del sonno, specialmente se si sceglie una tipologia di yogurt naturale e privo di zuccheri aggiunti.
Inoltre, lo yogurt serale è un’opzione leggera e facilmente digeribile, ideale per chi vuole evitare pasti pesanti nelle ore notturne. Abbinato a frutta fresca, semi o un cucchiaino di miele, diventa uno spuntino nutriente e bilanciato. Tuttavia, chi è intollerante al lattosio dovrebbe preferire yogurt delattosati o a base vegetale. In conclusione, introdurre lo yogurt nella propria routine serale può rappresentare una scelta sana e benefica per l’organismo.
Oltre ai benefici digestivi e nutrizionali, lo yogurt consumato la sera può anche contribuire al rilassamento grazie alla presenza del triptofano, un amminoacido essenziale che stimola la produzione di serotonina e melatonina, ormoni fondamentali per il sonno.
Quale scegliere
Per questo motivo, molti nutrizionisti consigliano lo yogurt come parte di una cena leggera o come spuntino prima di andare a letto, specialmente in abbinamento con cibi che favoriscono il riposo, come le mandorle o la banana. È importante però scegliere il tipo di yogurt giusto: meglio optare per uno yogurt greco naturale o uno yogurt intero non zuccherato.
Al contrario, gli yogurt alla frutta industriali spesso contengono zuccheri aggiunti che possono interferire con il sonno o con gli obiettivi nutrizionali. Un piccolo accorgimento nella scelta può trasformare un semplice alimento in un potente alleato per la salute e il benessere serale. C’è però una recente scoperta che potrebbe cambiare tutto.
Perché non mangiarlo
Una recente ricerca condotta dalle Università di Montréal e della MacEwan University ha individuato però una possibile correlazione tra alimentazione serale a base di formaggi fermentati e la comparsa di sogni inquietanti, confermando che ciò che mangiamo può realmente influenzare la qualità e il contenuto del nostro sonno.
Lo studio ha coinvolto oltre mille studenti e ha rilevato che chi soffre di intolleranza al lattosio o altri disturbi gastrointestinali sperimenta più spesso incubi, probabilmente a causa dei disagi fisici che compromettono il sonno. In questi casi, i formaggi — specie quelli consumati la sera — potrebbero accentuare il malessere e disturbare il riposo, alimentando sogni più intensi o negativi. La ricerca, pubblicata su Frontiers in Psychology, suggerisce che il disagio fisico influenzi la mente anche durante il sonno, creando un legame tra apparato digerente e immaginazione onirica.