Una tira l’altra: non smettere mai di mangiare ciliegie | Dal fegato al cuore: sono un toccasana per tutti i tuoi problemi
A loro difesa (canva.com) - www.biomedicalcue.it
Alimento tipico dell’estate, caratterizzato da forti proprietà purificanti e antiossidanti: perfetti per la salute del cuore e del fegato.
Durante il periodo estivo, la natura presenta frutti pregiati che sono vantaggiosi non solo per il gusto, ma anche per il benessere del corpo.
Tra questi, alcuni si mettono in evidenza e spiccano fortemente per il loro colore brillante, il sapore delizioso e le molteplici proprietà benefiche.
Questo frutto di cui tratteremo, riconosciuto sin dall’antichità per i loro effetti positivi, è stato oggetto di studi scientifici a causa dell’alta presenza di composti antiossidanti distintivi.
Un alimento che combina gusto e benessere, in grado di supportare numerose funzioni essenziali per la vita grazie a un eccellente profilo nutrizionale.
Un concentrato di salute
Secondo il sito specializzato Viversano, le ciliegie costituiscono un autentico concentrato di salute: sono drenanti, depurative e disintossicanti, e si dimostrano un alleato prezioso per il benessere dell’organismo. Con soli 63 kcal ogni 100 grammi, hanno un basso indice glicemico e un limitato consumo calorico, rendendole perfette anche per coloro che adottano diete controllate.
Questi frutti contengono una grande quantità di antiossidanti, specialmente vitamina C, la quale contribuisce a combattere lo stress ossidativo e a rallentare il processo di invecchiamento delle cellule. La scienza alimentare e quanto evidenziato da Viversano lo confermano: l’assunzione costante di ciliegie aiuta anche a diminuire l’infiammazione, migliorando la funzione del sistema immunitario.
I principali vantaggi
Secondo studi vari, le ciliegie sono conosciute per favorire l’attività epatica, migliorando così i processi di purificazione naturale dell’organismo. In aggiunta, sono efficaci nel controllare la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo, grazie ai composti fenolici e agli antociani, che possono migliorare la salute del cuore. Il consumo di ciliegie è raccomandato anche per tutelare la salute del cuore: queste, infatti, contribuiscono a mantenere equilibrate le funzioni del sistema circolatorio, portando effetti benefici nella prevenzione delle malattie coronariche.
Viversano raccomanda una porzione giornaliera ideale di circa 150 grammi, corrispondente a 15-20 frutti, oppure a un bicchiere di succo puro o diluito (200-250 ml). Per esaltarne il sapore in cucina, si possono aggiungere a insalate fresche insieme a rughetta, valeriana, ravanelli, conditi con succo di limone e olio extravergine di oliva: un abbinamento sano e inaspettato. In sintesi, il profilo nutrizionale delle ciliegie e i loro benefici per la salute fanno di questo frutto estivo un’opzione saggia per arricchire la qualità della dieta quotidiana. Consumate fresche o come elemento originale, rimangono un rimedio efficace per diverse funzioni del corpo.