Home / Trending News / Una strana polverina bianca: la spacciano nelle palestre per farti stare meglio | Gli esperti hanno scoperto solo adesso di cosa si tratta

Una strana polverina bianca: la spacciano nelle palestre per farti stare meglio | Gli esperti hanno scoperto solo adesso di cosa si tratta

Polvere bianca palestra

Un miracolo (canva.com) - www.biomedicalcue.it

Sport e allenamento: una particolare polverina bianca è stata esaminata dagli esperti. Migliora l’endurance e la performance

Parliamo un pò di allenamento e attività fisica. Ma attenzione: non lo faremo nel modo in cui vi aspettereste. Parliamo infatti di integrazione della performance sportiva!

Se siete amanti della palestra e delle attività di resistenza, sapete bene quanto alcuni integratori possano migliorare la performance col passare del tempo.

L’utilizzo degli integratori, anche a livello alimentare, sia in formato compressa che tramite polvere, è prassi comune, soprattutto tra chi fa un po’ di attività fisica, almeno moderata.

Tuttavia, gli studiosi hanno preso in esame un particolare tipo di polvere che è in grado di rendere la performance atletica un vero miracolo. Eccola!

La polvere magica

Tranquilli, ragazzi: non parliamo di doping, né della polvere che “serve a darti l’allegria” di Pollon (consentiteci un attimo di ironia bassissima). La polvere di cui stiamo parlando altri non è che il bicarbonato di sodio, e voi vi chiederete: come è possibile che un composto così abbia correlazione con il mondo della corsa? Ebbene, secondo quanto riportato da Runners World , il bicarbonato di sodio sarebbe diventato un vero e proprio “sacro Graal” durante le scorse Olimpiadi di Parigi, in quanto utilizzato per migliorare l’endurance e la performance sportiva.

Secondo quanto riportato anche dal Telegraph, circa l’ottanta percento degli atleti impegnati in discipline di mezzofondo ha utilizzato il cosiddetto sistema Bicarb, sviluppato dall’azienda svedese Maurten. Si tratterebbe di una formulazione di bicarbonato incapsulato in gel, progettata per superare eventuali effetti gastrointestinali collaterali associati all’assunzione tradizionale del composto.

Bicarbonato di sodio
In gel (canva.com) – www.biomedicalcue.it

Come viene utilizzato

Ma perché è utilizzato nel campo dello sport? Ebbene, negli sforzi ad alta intensità, spiega Runners World, i nostri muscoli producono più acido lattico di quello che il corpo riesce a smaltire.  Questo si dissocia in lattato e ioni H⁺, responsabili poi dei bruciori post-allenamento. In particolare, spiega la fonte, l’effetto negativo dell’acido lattico viene esercitato soprattutto dallo ione H⁺, il quale compromette la trasmissione dei segnali nervosi che consentono la contrazione muscolare. Il lattato, invece, si trasforma in glucosio per poter ricavare energia.

L’utilizzo del bicarbonato si è diffuso in quelle prove di durata tra uno e 10 minuti, per esempio con distanze che vanno dagli 800 ai 3000 metri. In questo caso, gli studi scientifici suggeriscono una dose di 0,2-0,4 grammi per chilo di peso corporeo, da assumere circa tre ore prima dell’attività. Secondo il biologo nutrizionista sportivo Dott. Fabio Pelucchi, inoltre, per ridurre i disturbi gastrointestinali è consigliabile associare il bicarbonato a dei carboidrati, da consumare in pre-gara o allenamento, oppure suddividere la dose in più assunzioni ravvicinate nel tempo, ma mantenendo il medesimo quantitativo.