Curiosità e consigli

Un Natale memorabile: BrainArt® trasforma la cena aziendale in un’esperienza multisensoriale

Tra arte, neuroscienze e partecipazione attiva, un format che rende la festa di fine anno un momento unico e condiviso.

La cena di Natale aziendale è uno dei momenti più attesi dell’anno, un’occasione in cui colleghi, team e collaboratori ritrovano uno spazio informale per condividere esperienze e rafforzare relazioni. Per molte aziende, però, la sfida è sempre la stessa: trovare un’idea che sia allo stesso tempo elegante, coinvolgente e capace di lasciare un ricordo autentico. È esattamente in questo contesto che entra in gioco BrainArt®, un format che unisce arte, neuroscienza e intrattenimento in un percorso multisensoriale che valorizza ogni partecipante.

L’esperienza permette di trasformare la semplice festa aziendale in un momento che mette al centro la persona, rendendola parte attiva di un processo creativo che nasce dall’incontro tra tecnologia e percezione. Il risultato è una serata più ricca, costruita sulla curiosità e sulla condivisione, capace di sorprendere senza ricorrere a effetti speciali o format tradizionali.

Un intrattenimento che diventa esperienza condivisa

Uno degli aspetti più apprezzati di BrainArt® è la sua accessibilità: non servono competenze specifiche, nessuna preparazione e nessuna attrezzatura particolare. Ogni persona vive la propria esperienza in modo naturale, mentre un sensore EEG leggero rileva la risposta cerebrale generata da uno stimolo sensoriale scelto per l’occasione.

Musica, video, profumi, degustazioni o ricordi visivi legati all’anno che sta per concludersi: lo stimolo può essere definito insieme al team BrainArt® per rispecchiare l’identità aziendale e rendere la serata coerente con i valori del brand. La tecnologia elabora in tempo reale i dati raccolti, trasformandoli in un’opera astratta fatta di colori, linee e movimenti, una rappresentazione irripetibile del modo in cui ciascun partecipante vive il momento.

Questa personalizzazione è ciò che distingue BrainArt® da qualsiasi formato di intrattenimento tradizionale, rendendo l’esperienza un vero viaggio sensoriale e narrativo.

Come integrare BrainArt® nella cena di Natale

L’esperienza è completamente adattabile alla struttura dell’evento. Può essere proposta come attività individuale, come momento di interazione in coppia oppure come esperienza collettiva, ideale per contesti più ampi.

Tra le soluzioni più richieste:

  • un percorso in cui ogni partecipante genera la propria opera, da proiettare durante la serata o da stampare come ricordo personale;
  • un format ispirato all’anno appena trascorso, con stimoli visivi che raccontano i momenti salienti dell’azienda;
  • attività di gruppo che culminano nella creazione di un quadro collettivo, simbolo visivo di identità e coesione;
  • installazioni artistiche temporanee costruite a partire dalle opere dei partecipanti, utili anche per arricchire l’allestimento della location.

L’elevata flessibilità dell’esperienza permette di inserirla in contesti formali, serate eleganti, cene informali o team building natalizi.

Un’attività che rafforza il senso di squadra

Molte aziende scelgono BrainArt® non solo come intrattenimento, ma come vero e proprio momento di team building. Ogni persona partecipa alla creazione della propria opera e, alla fine, tutte le rappresentazioni vengono unite in un’unica composizione collettiva. Il risultato è un’immagine simbolica che racconta l’unicità del gruppo, unendo le individualità in un racconto condiviso.

Esporre questo quadro negli uffici aziendali significa lasciare un segno visivo della serata e, al tempo stesso, valorizzare il contributo di tutte le persone coinvolte. Un gesto semplice, ma capace di generare un forte senso di appartenenza.

Il valore neuroscientifico dell’esperienza

Alla base del progetto BrainArt® c’è una solida ricerca scientifica. Le neuroscienze dimostrano che gli eventi più intensi e coinvolgenti attivano un insieme di aree cerebrali – come amigdala, ippocampo e sistemi legati alla dopamina – responsabili dell’elaborazione delle emozioni e della formazione dei ricordi. Quando una persona vive qualcosa di rilevante, il cervello ne rafforza la traccia mnemonica, favorendo un ricordo più stabile e duraturo.

Questo spiega perché l’esperienza BrainArt® risulta così memorabile: vedere la propria attività cerebrale trasformarsi in un’opera visiva stimola un senso di self-relevance, un meccanismo cognitivo che amplifica la percezione di valore e significato. Da qui nasce la forza emotiva che i partecipanti raccontano anche a distanza di tempo.

Un Natale aziendale che lascia un segno

Scegliere BrainArt® per la festa di Natale aziendale significa investire in un momento che unisce partecipazione, creatività e innovazione. È un modo per valorizzare le persone, rafforzare le relazioni e offrire un ricordo autentico che accompagna il team anche negli anni successivi.

Le opere generate diventano contenuti unici, ideali per arricchire la comunicazione interna, raccontare l’evento sui canali digitali o creare una piccola galleria da condividere con i propri ospiti.

BrainArt® non sostituisce la tradizionale atmosfera natalizia, ma la amplifica con un’esperienza capace di coinvolgere tutti con naturalezza e raffinatezza. Per le aziende che desiderano una cena di Natale elegante, emozionante e all’altezza delle aspettative, rappresenta una soluzione originale, accessibile e costruita su misura. Un modo diverso per celebrare la fine dell’anno: più personale, più coinvolgente, più memorabile.

Published by
MFC Taronna