Un fiore bellissimo ma pericoloso: solo toccarlo ti manda dritto nel reparto ustionati | Ti ricoverano per giorni tra dolori atroci
Ci sono alcune piante che potrebbero essere pericolose per la salute, ma che non conosci. Scopri ora come difenderti! (screenshot Twenty Four Hours/YouTube - Canva) - biomedicalcue.it
Ci sono alcune piante che potrebbero essere pericolose per la salute, ma che non conosci. Scopri ora come difenderti!
La natura potrebbe nascondere pericoli inattesi durante i mesi più caldi. Alcune piante innocue all’apparenza nascondono sostanze in grado di causare reazioni cutanee gravi. Conoscerle serve per evitare spiacevoli e dolorose conseguenze.
Il contatto accidentale con alcune specie può provocare irritazioni, ustioni e vesciche. Il pericolo non è evidente subito e i sintomi possono manifestarsi ore dopo l’esposizione, aumentano il rischio di danni seri se non intervieni.
La prevenzione è la migliore difesa. Essere consapevoli delle piante tossiche presenti nel tuo ambiente e sapere come riconoscerle ti serve se ami trascorrere tempo all’aria aperta. Ogni precauzione è poca quando parliamo della salute della pelle.
Ignorare i rischi può trasformare una giornata all’aperto in un’esperienza traumatica. Stiamo per approfondire le caratteristiche di una pianta estiva pericolosa, fornendoti le informazioni essenziali per riconoscerla e proteggerti da spiacevoli incontri.
La pianta pericolosa
La Panace Gigante (Heracleum mantegazzianum) è una pianta dall’aspetto imponente e attraente, ma nasconde un pericolo serio e sottovalutato. Il suo fusto e le sue foglie contengono una sostanza chiamata furocumarine, che, a contatto con la pelle e in presenza di luce solare (anche indiretta), provoca una reazione fototossica.
La reazione si manifesta come una grave infiammazione della pelle, simile a un’ustione di secondo grado, con la comparsa di arrossamenti, bolle e vesciche anche molto grandi. Cosa fare per difenderti? Scoprilo ora!
Cosa fare
Come avverte supereva.it, il rischio maggiore è dato dal contatto con la sua linfa, che, se esposta al sole, provoca reazioni cutanee simili a scottature e vesciche che possono raggiungere dimensioni come quelle di una pallina da golf. La pianta deve essere evitata. Nonostante possa apparire attraente, la sua linfa è fototossica e causa lesioni gravi e durature. Devi imparare a riconoscerla per la tua sicurezza e quella di chi ti sta intorno in zone dove la pianta potrebbe proliferare.
Stai attento a non toccarla e, in caso di contatto accidentale, lava la zona con acqua e sapone. Consulta un medico, che sa aiutarti con una terapia adeguata. Non cercare di recuperare la pianta. Cerca di capire se ci sono delle guide in zona che ti possono dire dove sono le aree dove la pianta è presente per evitare eventuali pericoli legati alla sua crescita. Tieni sotto controllo i bollettini degli enti di controllo.