Home / Trending News / Ultim’ora: riconosciuto un esemplare di “volpe volante” | Se ne sta lì e pensi sia innocua: in realtà ti uccide tra atroci dolori

Ultim’ora: riconosciuto un esemplare di “volpe volante” | Se ne sta lì e pensi sia innocua: in realtà ti uccide tra atroci dolori

Esemplare di volpe volante

Esemplare di volpe volante (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Ecco un esemplare di volpe atipica che sembra essere apparentemente molto innocua, in realtà è molto aggressiva.

Nel nostro ecosistema vivono animali affascinanti e spesso sottovalutati, come i pipistrelli, creature notturne fondamentali per l’ambiente. Sebbene siano talvolta associati a superstizioni o paure infondate, i pipistrelli svolgono un ruolo cruciale.

Essi si nutrono di insetti, contribuendo al controllo naturale delle zanzare e di altri parassiti. Alcune specie sono impollinatori e aiutano nella dispersione dei semi, rendendoli essenziali per la biodiversità. In Italia vivono oltre trenta specie diverse, alcune anche rare e protette.

Questi mammiferi volanti vivono spesso in zone tranquille come grotte, sottotetti o alberi cavi, e sono estremamente sensibili ai cambiamenti ambientali. Per questo motivo è importante tutelarli, evitando di disturbare i loro rifugi e promuovendo una convivenza consapevole.

Anche se sono animali silenziosi e riservati, la loro presenza è un segnale di un ambiente sano. Accanto a loro, anche le volpi popolano boschi, campagne e perfino zone urbane. La più diffusa è la volpe rossa, conosciuta per il suo manto ramato e la lunga coda.

Volpe o pipistrello

La volpe volante, chiamata anche pipistrello volante, è uno dei più grandi pipistrelli al mondo e appartiene alla famiglia dei megachirotteri. Il nome deriva dalla sua sorprendente somiglianza con una volpe, dovuta al muso allungato e agli occhi grandi. A differenza dei pipistrelli più piccoli che si nutrono di insetti, le volpi volanti sono frugivore, cioè si cibano principalmente di frutta, nettare e fiori, svolgendo un ruolo essenziale nell’impollinazione e nella diffusione dei semi, specialmente nelle foreste tropicali.

Vivono in regioni calde come l’Asia, l’Africa e l’Oceania, dove formano grandi colonie sugli alberi. Nonostante le loro dimensioni impressionanti – alcune specie possono avere un’apertura alare di oltre 1,5 metri – sono completamente innocue per l’uomo e fondamentali per la salute degli ecosistemi forestali.

Volpe volante
Volpe volante (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

La volpe volante

Come riportato su il portaledelcavallo.it la Volpe Volante dal Capo Dorato è uno dei pipistrelli più grandi al mondo e vive esclusivamente nelle foreste delle Filippine. Caratterizzata da una pelliccia dorata sulla testa e un’apertura alare che può superare 1,7 metri, si nutre principalmente di fichi e foglie, percorrendo lunghe distanze ogni notte per procurarsi il cibo. Nonostante non sia aggressiva, può trasmettere malattie pericolose per l’uomo, come l’ebola.

Questa specie è oggi in grave pericolo a causa della deforestazione e della caccia intensiva. La perdita del suo habitat naturale costringe questi animali a spostarsi sempre più lontano, mentre la caccia ne riduce drasticamente il numero. Organizzazioni come WWF e Bat Conservation International stanno cercando di salvarla attraverso progetti di sensibilizzazione, tutela e allevamento in cattività.