Home / Trending News / Tuo figlio piange e non dorme: tutta colpa dell’infiammazione all’orecchio | Un asciugamano e tornerà tranquillo in 15 minuti

Tuo figlio piange e non dorme: tutta colpa dell’infiammazione all’orecchio | Un asciugamano e tornerà tranquillo in 15 minuti

Cura otite

Cura otite (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Un’infiammazione all’orecchio tipico dei bimbi potrà essere curato con un semplice asciugamano in soli 15 minuti.

L’infiammazione dell’orecchio, detta anche otite, è un disturbo molto comune tra i bambini, soprattutto nei primi anni di vita. Si tratta di un’infiammazione che può interessare l’orecchio esterno, medio o interno, ma nel caso dei più piccoli la forma più frequente è l’otite media.

Questo tipo di infezione colpisce lo spazio dietro il timpano e spesso compare dopo un raffreddore, una faringite o altre infezioni delle vie respiratorie superiori. I bambini sono particolarmente esposti perché le loro tube di Eustachio (i condotti che collegano l’orecchio alla gola) sono più corte e orizzontali rispetto agli adulti, quindi più facilmente ostruibili da muco o batteri.

I sintomi dell’otite nei bambini possono variare: dolore acuto all’orecchio, febbre, difficoltà a dormire, irritabilità, perdita temporanea dell’udito e in alcuni casi fuoriuscita di liquido dal condotto uditivo. Nei neonati e nei bambini molto piccoli, che non riescono ancora a esprimersi chiaramente, l’unico segnale può essere un pianto continuo.

Riconoscere l’otite in tempo è fondamentale per evitare complicazioni, come la perforazione del timpano o infezioni più gravi. Il pediatra, dopo una visita con otoscopio, può prescrivere una terapia adeguata, che a seconda della causa potrà includere antidolorifici, antipiretici o antibiotici.

Come curare l’otite

La cura dell’otite varia in base alla gravità dell’infezione e alla sua origine (virale o batterica). In molti casi, soprattutto se l’otite è lieve e virale, il dolore passa da solo in pochi giorni, ma è comunque importante monitorare il bambino. L’antibiotico viene prescritto solo in presenza di febbre alta o dolore persistente, per evitare un uso eccessivo e inutile dei farmaci.

La prevenzione gioca un ruolo chiave. È importante proteggere i bambini dai raffreddori, insegnare l’igiene del naso e delle orecchie e mantenerli lontani da ambienti fumosi, che aumentano il rischio di infiammazioni. Anche l’allattamento al seno nei primi mesi di vita può ridurre l’incidenza dell’otite, grazie alle difese immunitarie che il latte materno trasmette.

Bimba e mal di orecchio
Bimba e mal di orecchio (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Un rimedio naturale

Un rimedio semplice e naturale per alleviare il dolore all’orecchio nei bambini è applicare un asciugamano caldo sulla zona interessata per circa 15 minuti. Il calore ha un effetto calmante: aiuta a rilassare i muscoli intorno all’orecchio, migliora la circolazione e può ridurre la sensazione di pressione causata dall’infiammazione. Questo metodo non cura l’infezione, ma può offrire sollievo, soprattutto nei casi di otite lieve o nelle prime fasi del dolore.

È importante che l’asciugamano sia caldo ma non bollente, per evitare scottature alla pelle delicata del bambino. Si può riscaldare con il ferro da stiro o metterlo qualche minuto su un termosifone, quindi testare la temperatura sul polso di un adulto prima dell’applicazione.