Secondo quanto riportato da alcune ricerche, il 38% degli italiani affermano di sentirsi stressati, di cui il 9% del campione sostiene di vivere questa condizione “quotidianamente, quasi ogni giorno”.
Ma cos’è lo stress, esattamente? In questo articolo vi proponiamo una panoramica dei principali segnali che è essenziale ascoltare e dei rimedi per lo stress che risultano più efficaci. Scopriamo insieme qualcosa di più.
Per cercare di essere più chiari possibile, proponiamo la definizione che dà l’Istituto Superiore di Sanità nel suo portale online:
“Lo stress è la risposta psicologica e fisiologica che l’organismo mette in atto nei confronti di compiti, difficoltà o eventi della vita valutati come eccessivi o pericolosi. La sensazione che si prova in una situazione di stress è di essere di fronte ad una forte pressione mentale ed emotiva.”
L’ISS specifica che lo stress non è di per sé negativo o positivo, dal momento che è una reazione attraverso cui la persona si adatta a degli stimoli che riceve con cadenza quotidiana.
Se la persona lo utilizza per reagire in maniera proficua, ad esempio con una maggiore concentrazione in vista di un esame, ha senso parlare di stress positivo. Se invece accusa una sensazione di sovraccarico psicofisico, si produce uno stress di tipo negativo.
In questo caso, come anche per lo stress positivo, occorre indagare la causa che sta alla base e fare attenzione ad alcuni segnali da non sottovalutare. Sulla base di questi elementi, potrebbe essere necessario valutare un supporto a livello psicologico da parte di uno specialista. Esistono poi accorgimenti e abitudini che possono aiutare a ridurre lo stress o medicinali omeopatici che favoriscono il rilassamento.
I sintomi con cui lo stress può manifestarsi, in maniera sia acuta che cronica, sono diversi. Ecco alcuni segnali piuttosto comuni da non sottovalutare:
Esistono delle soluzioni che possono risultare efficaci contro lo stress? La risposta è sì, a cominciare da una dieta ben bilanciata e variegata – e dunque sana – che preveda inoltre una buona idratazione attraverso il consumo di acqua, frutta e verdura di stagione.
Fumare non aiuta a ridurre lo stress, così come avere orari irregolari per quanto riguarda sonno e consumo dei pasti. È invece importante praticare regolarmente attività fisica: può trattarsi di una disciplina di tipo cardio per scaricare le tensioni, come la corsa o l’allenamento funzionale oppure più di stampo olistico, ad esempio lo yoga, il pilates, il gyrotonic, ecc. Anche camminare aiuta a scaricare la tensione.
Infine, un supporto in più viene dall’omeopatia che può aiutare in caso di ansia lieve e stress. È importante rivolgersi a un professionista della salute che potrà indicare i medicinali omeopatici adatti ad ogni casistica, personalizzando la terapia.