Home / Trending News / SMARTPHONE NON PER TUTTI: da oggi serve un documento per comprarlo | Sotto questa età non puoi averne uno

SMARTPHONE NON PER TUTTI: da oggi serve un documento per comprarlo | Sotto questa età non puoi averne uno

Uso dello smartphone

Uso dello smartphone (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Un documento potrebbe divenire necessario per l’acquisto dei nuovi smartphone per certificare la tua età anagrafica e la compatibilità.

Negli ultimi anni, l’acquisto di smartphone è diventato una pratica sempre più frequente e diffusa in ogni fascia d’età. Questo dispositivo è ormai parte integrante della nostra quotidianità, al punto che molte persone non riescono più a immaginare una giornata senza il proprio telefono.

I motivi che spingono all’acquisto di un nuovo smartphone sono vari: c’è chi lo fa per esigenze lavorative, chi per motivi di studio, chi semplicemente per restare aggiornato sulle ultime novità tecnologiche. Il mercato offre una vasta scelta, dai modelli economici a quelli di fascia alta, dotati di fotocamere potenti, schermi ad altissima definizione e funzioni avanzate di intelligenza artificiale.

Tuttavia, questo fenomeno solleva anche alcune riflessioni importanti. Da un lato, la frequenza con cui cambiamo smartphone genera un impatto ambientale significativo, a causa dei materiali utilizzati e dei rifiuti elettronici prodotti.

Per questo è importante sviluppare una maggiore consapevolezza negli acquisti, valutando attentamente le proprie necessità e cercando di evitare sprechi, magari puntando su dispositivi ricondizionati o con una maggiore durata nel tempo.

Una scelta di status sociale

Inoltre, l’acquisto di uno smartphone è diventato anche una scelta legata allo status sociale, specialmente tra i più giovani. Possedere l’ultimo modello di un marchio famoso può essere visto come un simbolo di prestigio o modernità, spingendo molte persone a fare sacrifici economici pur di non sentirsi “indietro”.

Questa pressione sociale può portare a comportamenti poco responsabili, come indebitarsi per acquistare un telefono o trascurare l’aspetto educativo della tecnologia. È quindi fondamentale promuovere un uso più critico e maturo degli smartphone, insegnando fin da piccoli che il valore di una persona non dipende dal modello di cellulare che possiede.

Bambini e smartphone
Bambini e smartphone (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Sotto questa età non puoi

Come riportato su quotidianosanità.it, l’uso precoce dello smartphone, secondo lo studio di Sapien Labs, si configura come un potenziale fattore di rischio per lo sviluppo mentale ed emotivo dei giovani. Ricevere uno smartphone prima dei 13 anni, infatti, è correlato a un peggioramento del benessere psicologico in età adulta, con sintomi che vanno ben oltre l’ansia e la depressione, includendo disturbi nella regolazione emotiva, distacco dalla realtà, pensieri suicidi e una ridotta capacità empatica.

Proprio per questi motivi, gli studiosi suggeriscono un approccio precauzionale e l’adozione di politiche concrete, tra cui l’educazione alla cittadinanza digitale e alla salute mentale, l’introduzione di limiti più severi per l’accesso ai social media e la responsabilizzazione dei genitori e delle aziende tecnologiche. L’obiettivo è proteggere le fasce d’età più vulnerabili da un’esposizione troppo precoce a contenuti e dinamiche digitali potenzialmente nocive.