Home / Trending News / Senza voce all’improvviso: non sottovalutare il sospetto di una laringite | Poche ore e ti trovano a letto senza respiro

Senza voce all’improvviso: non sottovalutare il sospetto di una laringite | Poche ore e ti trovano a letto senza respiro

Avere laringite

Avere laringite (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Attento alla laringite che potresti sviluppare. Se ti ritrovi senza voce non sottovalutarla perchè potresti finire in ospedale.

La laringite è un’infiammazione della laringe, l’organo che contiene le corde vocali e permette la fonazione, ovvero la produzione della voce. Quando si contrae questa condizione, spesso la voce si abbassa, diventa rauca o può addirittura scomparire del tutto.

I sintomi più comuni sono mal di gola, secchezza, tosse secca e difficoltà a parlare. In genere la laringite è causata da infezioni virali, come quelle che provocano il raffreddore o l’influenza, ma può derivare anche da un uso eccessivo o scorretto della voce, dall’esposizione a sostanze irritanti come il fumo, o da reflusso gastroesofageo.

Nella maggior parte dei casi, la laringite è temporanea e si risolve da sola nel giro di pochi giorni, ma durante questo periodo è fondamentale riposare la voce, evitare sforzi vocali e mantenere l’ambiente umido per non aggravare l’irritazione.

Bere molta acqua, evitare alcolici e fumo e utilizzare rimedi naturali come miele e tisane calde può contribuire a una guarigione più rapida. Se i sintomi persistono per più di due settimane o si accompagnano a febbre alta e difficoltà respiratorie, è necessario consultare un medico, poiché potrebbe trattarsi di una forma cronica o di un problema più serio.

Strategie di prevenzione

Oltre agli aspetti medici, la laringite può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e sulle relazioni sociali, specialmente per chi fa della voce il proprio strumento principale di lavoro, come insegnanti, cantanti, attori o operatori del call center.

L’impossibilità di comunicare in modo chiaro può generare frustrazione e senso di isolamento. Per questo motivo è utile conoscere anche le strategie di prevenzione: ad esempio, imparare a usare correttamente la voce, fare esercizi di riscaldamento vocale prima di parlare a lungo, evitare ambienti troppo secchi o rumorosi e adottare una respirazione corretta. Prendersi cura della propria voce è un atto di attenzione verso sé stessi e verso chi ci ascolta.

Difficoltà respiratorie
Difficoltà respiratorie (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

I sintomi peggiori

Un sintomo preoccupante, per chi sviluppa la laringite, seppur meno frequente negli adulti, è la difficoltà respiratoria. Questo si verifica quando l’infiammazione interessa anche le vie respiratorie inferiori o nei casi in cui si sviluppano complicanze, come l’edema delle corde vocali o la paralisi delle stesse.

Nei bambini, a causa della loro trachea più stretta, anche un modesto gonfiore può causare episodi di respiro affannoso o rumoroso (stridore), che richiedono attenzione medica urgente. In alcune situazioni, inoltre, la persistenza dei sintomi potrebbe essere il campanello d’allarme di condizioni più gravi, come una neoplasia della laringe, soprattutto nei fumatori cronici. Per questo motivo, è fondamentale consultare uno specialista se la raucedine dura più di tre settimane.