Fibroina della seta: dal bozzolo al filamento serico in campo biomedicale
<<L'espressione più eccitante da ascoltare nella scienza, quella che annuncia le più grandi scoperte, non è “Eureka”, ma “Che strano">>, sosteneva...
<<L'espressione più eccitante da ascoltare nella scienza, quella che annuncia le più grandi scoperte, non è “Eureka”, ma “Che strano">>, sosteneva...
Nel 2013 INAIL e IIT hanno iniziato una collaborazione che ha dato vita al Rehab Technologies Lab. In questo laboratorio...
Il 2 Febbraio scorso è stato impiantato un mini-cuore artificiale ad una bambina di tre anni, presso l'Ospedale Pediatrico Bambino...
Per quanto il trapianto rappresenti spesso la migliore soluzione per ristabilire la corretta funzionalità di un organo irrimediabilmente danneggiato, il...
I disturbi funzionali e di motilità gastrointestinale, estremamente comuni e debilitanti, danno luogo a molteplici sintomi quali dolore addominale, nausea,...
I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno sviluppato una nuova tecnologia che permette di replicare, in un chip,...
Cosa c’entrano i videogiochi con la Salute? Partiamo da questo: attualmente abbiamo un sistema orientato alla malattia. E se invece...
Nell'ultima settimana di agosto in 48 ore sono stati eseguiti all'ospedale Careggi sette trapianti di rene in chirurgia robotica, dalle urologie dirette rispettivamente...
Che cosa meglio della carta poteva essere utilizzato per realizzare un dispositivo poco costoso, leggero e facile da smaltire? Sviluppato...
Tutti abbiamo visto qualcuno che per leggere la pagina di un libro ha indossato i suoi fedeli occhiali “da lettura”....
Perché non sfruttare una preziosa fonte di energia qual è il movimento del nostro corpo? I ricercatori del Nanomaterials and...
Attualmente (fonte ISTAT), ci sono in Italia 887 mila persone con disabilità uditive e l’OMS ne stima 360 milioni nel...