Scarola, non la evitare solo perchè troppo amara: con questo trucchetto bastano cinque minuti per renderla più saporita
Scarola amara (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Ecco un semplice trucco da cinque minuti che ti permetterà di mangiare la scarola pur essendo una verdura molto amara.
La scarola è una verdura a foglia verde appartenente alla famiglia delle cicorie, molto diffusa nella cucina mediterranea e particolarmente apprezzata in Italia per il suo sapore leggermente amarognolo e la sua versatilità in cucina.
È una pianta che cresce soprattutto nei mesi più freddi dell’anno e può essere consumata sia cruda, nelle insalate, sia cotta, come ingrediente di piatti tradizionali. La sua forma può ricordare quella della lattuga, ma le foglie sono più consistenti e ricche di principi nutritivi.
Dal punto di vista nutrizionale, la scarola è un alimento leggero ma ricco di benefici. Contiene molta acqua, fibre, vitamine del gruppo A, C e K, oltre a sali minerali come potassio e calcio. È ideale per chi segue una dieta equilibrata e disintossicante, poiché favorisce la digestione e aiuta il corpo a eliminare le tossine.
Inoltre, grazie al suo contenuto di fibre, contribuisce al senso di sazietà e regola le funzioni intestinali. In cucina, la scarola è una protagonista della tradizione gastronomica italiana, in particolare nel Sud. Una delle ricette più famose è la scarola ripassata, cotta in padella con aglio, olio, olive e capperi, oppure la pizza di scarola, tipica della cucina napoletana, che unisce il gusto amarognolo della verdura alla fragranza della pasta.
Gusto e proprietà
Può essere anche un contorno perfetto per piatti di carne o pesce, o un ingrediente sano per minestre e zuppe invernali. La scarola non è solo una semplice verdura, ma un simbolo della cucina sana e genuina.
Con il suo gusto deciso e le sue proprietà benefiche, rappresenta un equilibrio perfetto tra benessere e tradizione, dimostrando come anche un ingrediente umile possa trasformarsi in un tesoro della tavola mediterranea.

Il caso della scarola
Come riporta mysia.info, la scarola è una verdura dalle foglie verdi e dal sapore tipicamente amarognolo, ma con alcuni semplici accorgimenti può diventare molto più gradevole al palato. Uno dei metodi più efficaci per attenuare l’amaro è quello dell’acqua calda: basta pulire accuratamente la scarola, immergerla per un paio di minuti in acqua calda (senza farla bollire) e poi trasferirla in acqua fredda per circa cinque minuti.
Un’alternativa altrettanto valida è il metodo del latte, utile soprattutto se si vuole ottenere un sapore più delicato. Dopo averla lavata e tagliata, la scarola va immersa in una ciotola piena di latte per circa mezz’ora. Il latte, infatti, assorbe parte dei composti responsabili del gusto amaro. Una volta terminato il tempo di ammollo, è sufficiente sciacquare bene le foglie con acqua fredda.
