Riso a cena, di ritorno dalla Cina non posso più farne a meno | Mi hanno spiegato i suoi effetti: è un alimento potentissimo
Riso e pollo (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Un rituale serale che svolta il rapporto con l’alimentazione ma non solo: il riso è un toccasana in determinate situazioni.
Il riso è uno di quegli alimenti che spesso sottovalutiamo. Costa poco, si prepara in fretta, eppure ha una serie di benefici che lo rendono un vero alleato del corpo. Non appesantisce, fornisce energia stabile e ha una naturale leggerezza che lo rende adatto a ogni tipo di pasto.
È come uno di quei compagni silenziosi che non fanno rumore, ma ci sono sempre. Spesso si parla dei carboidrati come qualcosa da evitare, ma il riso è tutta un’altra storia. È ricco di amminoacidi utili, tra cui la lisina, che in altri cereali scarseggia.
Contiene proteine vegetali ben bilanciate e, nella sua versione integrale, aggiunge fibre e antiossidanti che aiutano il corpo a funzionare meglio. Non è un semplice contorno: è un alimento completo. Inoltre aiuta la digestione, tiene a bada l’appetito e ha un impatto positivo sulla glicemia.
Insomma, non è solo buono: è utile, concreto, quasi terapeutico. E non stiamo nemmeno parlando ancora delle varietà più particolari, che hanno proprietà ancora più interessanti. Ma tra tutti questi aspetti positivi del riso, ce n’è uno davvero fantastico e inaspettato.
Problemi quotidiani
Quante volte ci siamo ritrovati a fissare il soffitto nel buio, con la testa piena di pensieri e il sonno che sembra non voler arrivare mai? Beh, se ti consola, non sei l’unico: pare che quasi la metà delle persone abbia problemi a dormire, e praticamente tutti ne hanno sofferto almeno una volta. Nonostante sia ormai chiaro che dormire bene sia fondamentale per star bene – dentro e fuori – il riposo notturno è tutt’altro che scontato.
La colpa? Un po’ dello stress, un po’ delle cattive abitudini. A volte si pensa che basti spegnere la luce per spegnere anche la mente, ma sappiamo bene che non funziona così. Eppure c’è qualcosa che possiamo controllare più facilmente: quello che mettiamo nel piatto a cena. Quello sì che può fare la differenza.
Un alimento semplice che parla al nostro corpo
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, come riporta risodellasardegna.it, il riso a chicco lungo può aiutare a dormire meglio. Non parliamo di ricette elaborate: basta condirlo con un po’ di verdure o una salsina leggera. Il segreto sembra stare nel suo indice glicemico più alto, che aiuterebbe il triptofano – un aminoacido – a entrare in azione.
E cosa fa il triptofano? Favorisce la produzione di serotonina, quella sostanza che ci aiuta a rilassarci, a stare bene… e sì, anche ad addormentarci. Quindi ecco spiegato perché un piatto di riso, mangiato la sera, può diventare un piccolo gesto di cura verso se stessi. Non è solo buono, è anche un piccolo alleato per chi cerca, ogni notte, un sonno più sereno.