ReLEx SMILE: la nuova frontiera nella correzione laser della miopia
La miopia è uno dei difetti visivi più diffusi al mondo e colpisce milioni di persone, limitando la qualità della visione da lontano.
Fino a pochi decenni fa, le soluzioni per correggere questo problema erano limitate all’uso di occhiali da vista e delle lenti a contatto. Oggi, però, esistono molte tecniche refrattive che permettono di intervenire in modo definitivo tramite intervento chirurgico. Tra queste, merita senza dubbio un approfondimento la ReLEx Smile (Small Incision Lenticule Extraction), una procedura laser di ultima generazione, minimamente invasiva, sicura e praticamente indolore.
Cos’è la tecnica ReLEx SMILE
La ReLEx Smile è una tecnica laser avanzata per la correzione della miopia e dell’astigmatismo miopico. Utilizza un laser a femtosecondi di altissima precisione per creare un lenticolo all’interno della cornea, ovvero una piccola porzione di tessuto corneale corrispondente al difetto visivo da correggere che verrà poi rimosso attraverso una microincisione di soli 2 millimetri. Grazie a questo approccio, il tessuto corneale viene conservato in modo più naturale, mantenendo l’integrità biomeccanica dell’occhio e riducendo i rischi di complicazioni post-operatorie.
Le principali caratteristiche della tecnica ReLEx SMILE
La ReLEx SMILE presenta una serie di peculiarità che la rendono una tecnica all’avanguardia, a partire senza dubbio dal minore impatto sulla superficie corneale. La tecnica ReLEx Smile permette di preservare la sensibilità corneale, andando a ridurre anche il rischio di secchezza oculare post-operatoria.
Allo stesso tempo, è bene sottolineare come l’intervento sia adatto anche per chi presenta cornee sottili e risulti completamente indolore, grazie all’utilizzo del laser a femtosecondi, che non genera calore né tagli profondi. Inoltre, l’anestesia topica (con semplici gocce di collirio) elimina qualsiasi fastidio durante la procedura, che dura meno di 2 minuti per occhio.
Uno degli aspetti più apprezzati dai pazienti è da rintracciare nella rapidità del recupero. Già dal giorno successivo è possibile riprendere molte delle normali attività quotidiane, compreso l’uso del computer, la guida e l’attività sportiva leggera. La stabilità visiva si raggiunge in tempi molto brevi, e nella maggior parte dei casi si osserva un miglioramento significativo già poche ore dopo l’intervento.
Uno dei tratti distintivi della ReLEx Smile è l’utilizzo di tecnologia laser all’avanguardia, in grado di garantire un controllo totale da parte del chirurgo. Ogni fase dell’intervento è programmata in modo altamente personalizzato, in base alle caratteristiche dell’occhio del paziente. Questo approccio consente di raggiungere risultati eccellenti e duraturi, con una percentuale di soddisfazione tra le più alte nel panorama della chirurgia refrattiva.
Fonte: “ReLEx Smile: tecnica innovativa per la correzione della miopia” a cura di appiotti.com.
A chi è consigliata la ReLEx Smile
La ReLEx Smile è indicata per pazienti adulti, generalmente tra i 20 e i 50 anni, con miopia stabile e valori di astigmatismo compatibili con la tecnica. È importante che la cornea sia sana e che non siano presenti patologie oculari che possano controindicare l’intervento.
Prima di procedere, è fondamentale sottoporsi a una valutazione oculistica completa per stabilire l’idoneità alla procedura. Solo un chirurgo refrattivo esperto potrà individuare il trattamento più adatto al caso specifico.
L’assenza di dolore, la rapidità del recupero e l’elevato livello di precisione rendono dunque la ReLEx SMILE la nuova frontiera nella correzione laser della vista, con cui migliorare in modo significativo la qualità della vita, restituendo una visione nitida senza più dipendere da occhiali o lenti a contatto.