Home / Trending News / Questo dolcificante causa l’ictus | Lo metti nel caffè pensando ti faccia perdere peso: la verità è che metti a rischio la tua salute

Questo dolcificante causa l’ictus | Lo metti nel caffè pensando ti faccia perdere peso: la verità è che metti a rischio la tua salute

No dolcificanti

No dolcificanti (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Un dolcificante molto usato dai consumatori per il caffè rischia di essere molto pericoloso per la salute fisica. Ecco quale.

I dolcificanti sono sostanze utilizzate per conferire sapore dolce agli alimenti e alle bevande senza l’apporto calorico degli zuccheri tradizionali. Ne esistono di diversi tipi: quelli naturali, come la stevia e l’eritritolo, e quelli artificiali, come l’aspartame e la saccarina.

Questi prodotti vengono spesso consigliati a chi deve controllare l’assunzione di zuccheri, come i diabetici, o a chi desidera ridurre le calorie per mantenere il peso forma. Tuttavia, l’uso dei dolcificanti non è privo di controversie. Alcuni studi suggeriscono che un consumo eccessivo di edulcoranti artificiali potrebbe alterare la flora intestinale e influire negativamente sul metabolismo, mentre altri non rilevano effetti dannosi significativi.

La scienza, quindi, continua a studiarne l’impatto sulla salute. La scelta migliore rimane quella di usarli con moderazione e preferire, quando possibile, dolcificanti naturali. Inoltre, è importante ricordare che il miglior modo per proteggere la salute è mantenere una dieta equilibrata, limitando il consumo di zuccheri semplici e puntando su alimenti freschi e non processati.

I dolcificanti possono essere un aiuto, ma non devono diventare un’alternativa costante e indiscriminata.
Un altro aspetto da considerare riguarda l’effetto dei dolcificanti sulla percezione del gusto. L’abitudine a consumare cibi e bevande molto dolci, anche se senza calorie, può aumentare il desiderio di dolce e rendere più difficile apprezzare sapori naturali e meno intensi.

Scelte poco salutari

Questo meccanismo potrebbe portare, nel tempo, a scelte alimentari meno salutari. Per questo motivo, oltre a moderarne l’uso, è utile educare il palato a gusti più semplici e meno zuccherati. Infine, è importante ricordare che non tutti i dolcificanti sono uguali.

Infatti, alcuni, come la stevia, derivano da fonti naturali e sono considerati sicuri, mentre altri, di origine sintetica, possono essere oggetto di discussione scientifica riguardo ai loro effetti a lungo termine. Per un consumo consapevole, è sempre consigliabile leggere le etichette e preferire prodotti di qualità, evitando di eccedere.

Dolcificante
Dolcificante (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Attento a questo dolcificante

Come riportato su focus.it, l’eritritolo, sebbene sia un dolcificante naturale con un potere calorico quasi nullo, sta sollevando dubbi nella comunità scientifica. Recenti studi hanno osservato che alti livelli di eritritolo nel sangue potrebbero essere associati a un aumento del rischio di eventi cardiovascolari, come ictus e infarti. Questo effetto sarebbe legato alla possibile difficoltà del dolcificante nel permettere la corretta dilatazione dei vasi sanguigni cerebrali, compromettendo così la circolazione.

Nonostante sia approvato come sicuro da FDA e Unione Europea per l’uso alimentare, rimangono incerti gli effetti a lungo termine. Gli esperti sottolineano che sono necessarie ulteriori ricerche per confermare se l’eritritolo possa realmente influire sul sistema cardiovascolare e in che misura.