Home / Trending News / Prime macchie scure sulla pelle: non sono un semplice segno del tempo | Corri dal ginecologo: serve subito un esame approfondito

Prime macchie scure sulla pelle: non sono un semplice segno del tempo | Corri dal ginecologo: serve subito un esame approfondito

macchie sul petto

Potrebbero essere un segnale (depositphotos.com) - www.biomedicalcue.it

La presenza di pelle scura o macchie peculiari potrebbe segnalare una problematica sanitaria. Ecco i motivi.

La pelle riflette la nostra condizione di salute. Modifiche minime nella sua tonalità, che spesso non vengono notate, possono rivelare segnali significativi.

La comparsa di macchie scure o di un generale scurimento cutaneo non è sempre legata a singoli fattori estetici o all’invecchiamento della pelle.

In numerosi casi si tratta di una reale condizione medica, conosciuta persino in ambito ginecologico (dove, per giunta, potrebbe essere necessario l’intervento).

Questo fenomeno può colpire aree specifiche del corpo o manifestarsi in modo più esteso, e può indicare la presenza di malattie, anche complesse.

Oltre la propria pelle

Lo precisa Humanitas: nel linguaggio comune si fa riferimento alla “pelle scura”, ma in ambito medico questo può rappresentare un primo segnale visibile di un problema più profondo. Malattie come il morbo di Addison, l’acanthosis nigricans e la sindrome dell’ovaio policistico mostrano tra i sintomi tipici proprio l’iperpigmentazione in aree come ascelle, collo, inguine, nocche o pieghe cutanee. Le macchie possono avere tonalità diverse – dal grigio al marrone fino al nero – e in alcuni casi possono essere associate a un ispessimento della pelle, prurito o un cattivo odore.

L’origine di questa pigmentazione anomala è spesso legata a squilibri ormonali o metabolici. L’acanthosis nigricans, per esempio, è frequentemente associata a resistenza all’insulina o diabete di tipo 2, mentre l’iperpigmentazione che si verifica nel morbo di Addison è causata da un’insufficienza della funzionalità surrenalica. Anche l’emocromatosi, una malattia dovuta all’accumulo di ferro, o l’acromegalia, provocata da un eccesso di ormone della crescita, possono manifestarsi con un colorito della pelle più scuro. Per le donne, il ginecologo è spesso il primo specialista a rilevare anomalie legate a disfunzioni ormonali come la PCOS (sindrome dell’ovaio policistico), che presenta anche alterazioni della pigmentazione.

macchie cutanee
Non bastano i rimedi naturali (depositphotos.com) – www.biomedicalcue.it

Perché serve il medico

Pertanto, i rimedi devono sempre seguire una diagnosi. Trattamenti fai-da-te o “naturali” possono non solo risultare inefficaci, ma anche aggravare la situazione clinica, aumentando il rischio di irritazioni o infezioni sulla condizione già esistente. Perciò, è fondamentale rivolgersi al medico di fiducia non appena si notano persistenza di chiazze scure.

Inoltre, evidenzia Humanitas, per le donne, è particolarmente importante coinvolgere anche il ginecologo, poiché molte disfunzioni ormonali influenzano l’equilibrio del sistema riproduttivo oltre alla pelle. In sintesi, la pelle può comunicare molto più di quanto sembri: se cambia colore, prestarle attenzione può essere vitale per la tua salute. Non tutti i problemi sono riconducibili alla singola sfera dermatologica, e la pelle è uno dei tanti “cervelli” di cui disponiamo.