Pressione, i valori troppo alti sono un rischio serio: questo frutto aiuta a tenerli sotto controllo | Pochi giorni e tornano normali

Misura della pressione (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Se i valori della tua pressione arteriosa sono troppo alti potresti incorrere in un rischio serio: ecco come controllarsi.
La pressione arteriosa è uno dei parametri vitali più importanti per la salute umana. Rappresenta la forza che il sangue esercita sulle pareti delle arterie durante il suo passaggio attraverso il sistema circolatorio. La misurazione della pressione arteriosa è essenziale per valutare lo stato di salute cardiovascolare di una persona.
I valori della pressione arteriosa sono indicati da due numeri: la pressione sistolica e la pressione diastolica. La pressione arteriosa è la forza con cui il cuore pompa il sangue nelle arterie. Ogni volta che il cuore si contrae, spinge il sangue nelle arterie, e questo momento è chiamato “pressione sistolica”.
Quando il cuore si rilassa, il sangue smette di essere spinto e la pressione nelle arterie diminuisce. Questo momento è la “pressione diastolica”. La pressione arteriosa si esprime in millimetri di mercurio (mmHg) ed è rappresentata con due numeri: il primo indica la pressione sistolica e il secondo quella diastolica.
Ad esempio, una lettura di 120/80 mmHg indica una pressione sistolica di 120 mmHg e una diastolica di 80 mmHg. I valori della pressione arteriosa variano in base all’età, allo stile di vita e alla salute individuale. Tuttavia, la Società Italiana di Cardiologia definisce come “normale” una pressione arteriosa inferiore a 120/80 mmHg.
Range di valori
Se i valori si trovano in questa fascia, la persona ha una pressione sanguigna considerata sana e non è a rischio di malattie cardiovascolari immediate. Tuttavia, se la pressione arteriosa supera determinati limiti, può essere indicativa di una condizione patologica.
In particolare si parla di pressione alta (ipertensione) quando la pressione sistolica è uguale o superiore a 140 mmHg o la pressione diastolica è uguale o superiore a 90 mmHg. L’ipertensione è una delle principali cause di malattie cardiovascolari, come l’infarto e l’ictus. Invece, la pressione bassa (ipotensione) si verifica quando la sistolica scende sotto i 90 mmHg e la diastolica sotto i 60 mmHg. L’ipotensione può causare vertigini, stanchezza e, nei casi più gravi, svenimenti.
Mangia questo frutto
La banana è un frutto che offre numerosi benefici per la salute, soprattutto per quanto riguarda la gestione della pressione arteriosa. Grazie al suo alto contenuto di potassio, un minerale che aiuta a bilanciare gli effetti del sodio nel corpo, la banana può contribuire a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo.
Il potassio favorisce il rilassamento delle pareti dei vasi sanguigni, riducendo così la pressione arteriosa, un fattore cruciale per prevenire l’ipertensione e migliorare la salute cardiovascolare. Inoltre, la banana è un’ottima fonte di fibre che supportano la salute digestiva e possono ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.