Home / Trending News / Polpo, in Spagna ho scoperto il trucco per renderlo morbido | Aggiungi questa pianta nella pentola per un risultato perfetto

Polpo, in Spagna ho scoperto il trucco per renderlo morbido | Aggiungi questa pianta nella pentola per un risultato perfetto

Cucinare un polpo (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Cucinare un polpo (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Un vecchio trucco mediterraneo può cambiare tutto in cucina con un solo gesto: ecco cosa fare se si cucina il polpo. 

La cucina, si sa, è fatta anche di dettagli che spesso passano inosservati. In Italia e nei paesi mediterranei poi, ogni piatto racconta una storia, una tradizione, una mano esperta. E a volte è proprio quel piccolo accorgimento tramandato dalla nonna a fare la differenza tra un piatto buono e uno che ti rimane nella memoria.

Tipo… quei trucchetti che nessuno scrive ma che tutti conoscono. Ti sarà capitato almeno una volta, girando per qualche paesino sul mare, di vedere quei pentoloni giganti che fumano all’angolo di una strada.

Dentro? Di tutto. Ma soprattutto, gente che sa bene come trattare il pesce. Gesti precisi, quasi automatici. Nessun misurino, solo esperienza. E magari qualche abitudine curiosa che a prima vista sembra senza senso.

Certe cose non le trovi sui libri, è inutile cercarle. Vengono raccontate, passate di bocca in bocca, magari anche con qualche variazione nel tempo. Alcuni di questi “riti” sembrano superstizioni, ma resistono, anche oggi, tra tecniche da chef stellati e metodi da laboratorio.

Il fascino del passato

Perché sì, la cucina ormai è diventata anche un po’ scienza, ma il fascino delle vecchie usanze resta. Uno degli esempi più interessanti riguarda il polpo, che ha la fama di essere buono solo se riesci a renderlo tenero.

E non è affatto semplice, diciamolo. Da qui nasce tutta una serie di rimedi e credenze, alcune davvero particolari, altre decisamente fantasiose… ma una in particolare ha continuato a incuriosire generazioni di cuochi. Un’idea semplice, che arriva da una tradizione antica e che ora fa gola anche ai cuochi più “moderni”.

Polpo in pentola (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Polpo in pentola (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Una scena strana che però ha un suo perché

Come riporta ricetta.it, se in passato ti trovavi in qualche mercato dei paesi del sud poteva capitare di vedere una scena un po’ bizzarra: polpi che bollivano in acqua con dentro dei tappi fatti con la pianta del sughero. No, non è per l’aroma del vino. Almeno, così dicono. Nel corso del tempo si è diffusa la credenza che questo rendesse il polpo più tenero, ma in realtà aveva un’altra funzione.

Alcuni mercanti lo facevano per trovare facilmente il polpo dentro la pentola senza dover rovistare con forchettoni e cucchiai giganti, e quindi senza dover far aspettare il cliente. Perciò il sughero non renderà il polpo più morbido, ma se vai di fretta o non sei esperto un tappo in pentola può aiutarti a tirarlo subito fuori senza stare troppo lì ad armeggiare con le posate.