Palpitazioni e sudore freddo: non correre subito dal medico | Questa tisana fa effetto in pochi minuti: è miracolosa
Un nemico silente (canva.com) - www.biomedicalcue.it
Un infuso dal profumo gradevole che calma corpo e spirito: l’antico rimedio che oggi conquista anche la scienza.
Nel profondo della notte, quando il silenzio rende più intensi i pensieri e la mente lotta per calmarsi, basta un battito accelerato per scatenare l’angoscia.
L’ansia, una presenza costante e mutevole, si manifesta tramite sintomi improvvisi: un sudore freddo, una sensazione di oppressione, un senso irrazionale di urgenza.
Da sempre l’uomo cerca conforto in azioni semplici e nei doni della natura. Tra questi, alcune piante curative hanno superato il tempo per giungere sulle nostre tavole, nelle tisane serali o in estratti erboristici.
Una in particolare continua a mostrare i suoi straordinari benefici, donando tranquillità al corpo e alla mente.
Fiore della serenità
La passiflora, soprannominata anche “fiore della passione”, è più di una pianta ornamentale dalla bellezza unica: è un rimedio naturale riconosciuto dalla ricerca scientifica per la sua efficacia contro l’ansia e i sintomi correlati. Come riportato da Combattere l’Ansia.com, le sue proprietà calmanti la rendono un’opzione valida, o un supporto, alla terapia farmacologica, specialmente quando si desidera evitare i noti effetti indesiderati di ansiolitici e benzodiazepine.
Originaria delle Americhe, la Passiflora incarnata racchiude flavonoidi con effetto rilassante muscolare e sedativo, in grado di alleviare disturbi come nervosismo, palpitazioni, insonnia, attacchi di panico e agitazione. Secondo il sito, la sua azione non influisce sulle attività giornaliere e, diversamente da molti farmaci, non provoca sonnolenza eccessiva. Studi pubblicati, tra cui uno sul Journal of Clinical Pharmacy and Therapeutics, ne attestano l’efficacia nella gestione dell’ansia pre-operatoria.
Un decotto perfetto
La tisana di passiflora si dimostra un rimedio semplice e immediato. La preparazione è facile: bastano fiori e foglie essiccati, un po’ di acqua bollente e quindici minuti di infusione. Assunta prima di coricarsi, questa bevanda favorisce il rilassamento del sistema nervoso, migliorando la qualità del sonno senza creare dipendenza. È ideale anche per l’insonnia causata da stress o stanchezza mentale. Oltre alla tisana, la passiflora si trova come tintura madre, gocce, capsule e compresse: ogni formulazione ha le sue specifiche indicazioni e permette un dosaggio adatto alle esigenze individuali.
Tuttavia, evidenzia la fonte, anche la passiflora richiede attenzione. È sconsigliata in gravidanza, durante l’allattamento, nei bambini sotto i 12 anni e insieme a farmaci per la pressione alta o altri sedativi naturali. In dosi elevate, può causare effetti collaterali come nausea, vertigini o alterazioni della coscienza, ma questi casi sono rari e legati a un uso scorretto. Come sottolineato dalla fonte, se utilizzata correttamente, questa pianta può diventare un punto di riferimento nei momenti di difficoltà emotiva, un piccolo ma potente alleato per affrontare con serenità le sfide quotidiane.