Italia e ricerca: l’eccellenza in casa nostra
I tipi tosti questa volta sono tre ricercatori italiani. Uno è Benedetto Sacchetti, gli altri, Antino Palano e Marco Ignazio...
I tipi tosti questa volta sono tre ricercatori italiani. Uno è Benedetto Sacchetti, gli altri, Antino Palano e Marco Ignazio...
Hackerare le cellule, programmarle e farle rispondere a stimoli differenti, proprio come se fossero dei piccoli "computer". Un connubio perfetto...
Si sa, le verdure sono decisamente “healthy” per la nostra salute e per un regime alimentare adeguato: ma se venissero...
L’intreccio di normali fibre di cellulosa per realizzare dei muscoli artificiali, combinando così le più antiche tecniche di lavorazione tessile,...
L'Italia che c'è. Di recente, la redazione di Close-Up Engineering è stata contattata dall'Ing. Ezio Rifino, ingegnere biomedico e Sales Manager...
La stampa 3D nel campo biomedicale, rappresenta una tra le innovazioni tecnologiche dalle numerose potenzialità, come lo studio mediante repliche...
Articolo di Giulia Guidi. Il 14 e 15 gennaio presso il NECST Lab del Politecnico di Milano ha avuto luogo la...
Non solo protesi o braccia robotiche: ecco un guanto che potrebbe fare la differenza per i soggetti con disabilità motorie agli arti superiori...
Al mondo esistono almeno 285 milioni di persone non vedenti, alcuni di loro in condizioni tali che non potranno ottenere...
Tre gocce, tre sfere perfette costituite l’una di sangue, di plasma e l’ultima di acqua. Un’immagine che ben rappresenta un’innovazione...
"Questa è la prima volta che qualcuno abbia potuto dimostrare un tale risultato. Che alcune nuove cellule nervose ricevano segnali...
Articolo di Chiara Rizzo. L’immaginario collettivo è ricco di immagini di robot rigidi, capaci di svolgere le più svariate mansioni,...