Skip to content
Biomed | CUENEWS

Biomed | CUENEWS

News e notizie di medicina e bioingegneria

Primary Menu Biomed | CUENEWS

Biomed | CUENEWS

  • Approfondimenti
  • Innovazione
  • Medicina
  • News
  • Patologie

Logo NECSTLab
  • Eventi

NECSTLab, Politecnico di Milano: alcuni dei gruppi del XOHW17

28 Agosto 2017 Redazione

I risultati dello XOHW17 hanno visto ancora una volta il NECSTLab protagonista della competizione, infatti 7 progetti sono stati selezionati...

SPED: lo strumento di diagnosi che si autoalimenta fatto di carta
  • Diagnostica
  • Medicina

SPED: lo strumento di diagnosi che si autoalimenta… fatto di carta

26 Agosto 2017 Jacopo Ciampelli

Che cosa meglio della carta poteva essere utilizzato per realizzare un dispositivo poco costoso, leggero e facile da smaltire? Sviluppato...

Logo NECSTLab
  • Eventi

Xilinx Open Hardware 2017: i gruppi partecipanti del NECSTLab

24 Agosto 2017 Redazione

Oggi si torna a parlare del NECSTLab (Novel, Emerging Computing System Technologies Laboratory) del Politecnico di Milano. Il NECSTLab è il...

  • Protesi

Sistema tradizionale e modulare: realizzazione delle protesi inferiori

23 Agosto 2017 Valentina Casadei

Protesi. Molto spesso se ne sente parlare, se ne vedono in giro e alcune appaiono anche curate nell'estetica: ma come vengono...

"Tissue Paper": la carta di origine animale che potrà rigenerare i tessuti
  • Biomateriali
  • Ingegneria cellulare e tissutale

“Tissue Paper”: la carta di origine animale che potrà rigenerare i tessuti

22 Agosto 2017 Jacopo Ciampelli

Solo pochi giorni dopo aver parlato dell’adesivo super resistente che cura le ferite e del nanochip che ripara i tessuti...

  • Come funziona?

Elettrocardiogramma: cos’è e come funziona

19 Agosto 2017 Eliana Streppa

Che il cuore generasse elettricità venne dimostrato già nel XIX secolo dal fisico italiano Matteucci, ma fu Willem Einthoven, classe...

MAGIC - Magnetic Resonance in 6 minutes
  • Diagnostica
  • Medicina

La risonanza magnetica MAGIC che dura solo 6 minuti

18 Agosto 2017 Eliana Streppa

Ci vuole circa una mezz’ora per fare uno scan completo del cervello con la risonanza magnetica tradizionale (RM) e spesso...

Il biosensore dell'Alma Mater a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
  • Diagnostica
  • Medicina

Il biosensore dell’Alma Mater sarà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale

18 Agosto 2017 Redazione

Il progetto IN SITU Bioanalysis del Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell’Alma Mater è partito il 14 agosto con la navicella spaziale SpaceX Dragon...

NGC17 at Dropbox
  • Eventi

SRA, Coursera & Dropbox: ultimo giorno della NGC17

17 Agosto 2017 Valentina Casadei

Il 9 giugno 2017 è la data che segna la fine della NECST Group Conference, dopo due settimane di tour...

Il nanochip che cura i tessuti con un singolo tocco
  • Ingegneria cellulare e tissutale
  • Nanotecnologie

Sembra uscito da un film il nanochip che cura i tessuti con un singolo tocco

16 Agosto 2017 Jacopo Ciampelli

Un nanochip che, applicato sulla pelle, possiede la capacità di guarire tessuti danneggiati semplicemente con un solo tocco: sembra fantascienza...

Impianto di esofago
  • Organi artificiali

Primo impianto di esofago artificiale: due italiani a compiere l’impresa

15 Agosto 2017 Valentina Casadei

Fabio Triolo e Stefano La Francesca sono i nomi dei due ricercatori italiani che negli Stati Uniti hanno compiuto il...

Adesivo super resistente per curare le ferite ispirato... ad una lumaca!
  • Biomateriali
  • Ingegneria cellulare e tissutale

Ecco l’adesivo super resistente che cura le ferite ispirato… ad una lumaca!

13 Agosto 2017 Jacopo Ciampelli

Spesso la natura può rivelarsi fonte di ispirazione, in tal caso basta guardarsi attorno per trovare la soluzione ai propri...

Navigazione articoli

Previous 1 … 314 315 316 317 318 319 320 … 341 Next

Articoli recenti

  • Percorso neurale dello stress nei topi svela impatto su sonno e memoria
  • MIT rivela il ruolo cruciale del fluido intercellulare nella flessibilità dei tessuti
  • Topi con due padri biologici generano prole prima prova di androgenesi mammifera
  • In Europa una persona su sei ha patologie mentali, ma una su tre non riceve cure
  • Lactoflorene Plus è una scelta giusta per l’equilibrio intestinale in viaggio?
  • CONTATTI
  • L’HUB DI CUENEWS
© Copyright 2021 @MagellanoNetwork | biomedicalcue.it è parte del network CUENEWS, proprietà di Salt Leaf Media Strategy Srl | Via Galileo Galilei, 2 - Faenza (RA) | P. IVA: 02665760399 | Stock foto by Depositphotos
Cookie Policy | Privacy Policy | Disclaimer | Redazione