SIRSlab e i robot indossabili che aiutano la vita dei disabili
Sogna di realizzare robot indossabili, che assumono forme di anelli e bracciali, in grado di aiutare chi non può muovere...
Sogna di realizzare robot indossabili, che assumono forme di anelli e bracciali, in grado di aiutare chi non può muovere...
Martedì 14 giugno presso la Sala dello Stabat Mater nella Biblioteca dell’Archiginnasio si svolgerà l’inaugurazione del Master di II livello...
Una sfida di frontiera, al confine tra chimica, fisica e biologia: costruire macchine nanometriche azionate dall’energia della luce. È il...
Un osso biocompatibile, che si ripara da solo. E’ la scoperta degli ingegneri del Dipartimento di Materiali dell’Imperial College di...
Cinema and TV series often propose as main characters "living cadavers", even known as zombies, or superheroes able to regenerate...
Il cinema e le serie tv, spesso e volentieri, ci propongono come protagonisti i cosiddetti “morti viventi”, altresì conosciuti come...
La nanomedicina è l’applicazione medica della nanotecnologia, ossia una branca del campo tecnologico che progetta e realizza dispositivi con dimensioni...
Nel precedente articolo abbiamo parlato di Outcome Clinico Globale. In questo articolo, invece, ci concentreremo su una più compiuta valutazione...
L'outcome clinico rappresenta l'insieme dei risultati ottenuti dai diversi programmi terapeutici sulle singole menomazioni e disabilità, e può essere interpretato...
La presbiopia, vale a dire il calo progressivo della vista, si presenta solitamente nei pazienti dopo i 45 anni di vita....
La tac dell'Istituto Ortopedico Rizzoli fotograferà tridimensionalmente l'osso del paziente da riprodurre con la stampante 3D. Le immagini verranno inviate...
Nato da uno studio americano, condotto dalla Chaotic Moon, Tech Tats è il primo tatuaggio-biosensore che rileva i parametri vitali...