Sistema tradizionale e modulare: realizzazione delle protesi inferiori
Protesi. Molto spesso se ne sente parlare, se ne vedono in giro e alcune appaiono anche curate nell'estetica: ma come vengono...
Protesi. Molto spesso se ne sente parlare, se ne vedono in giro e alcune appaiono anche curate nell'estetica: ma come vengono...
Solo pochi giorni dopo aver parlato dell’adesivo super resistente che cura le ferite e del nanochip che ripara i tessuti...
Che il cuore generasse elettricità venne dimostrato già nel XIX secolo dal fisico italiano Matteucci, ma fu Willem Einthoven, classe...
Ci vuole circa una mezz’ora per fare uno scan completo del cervello con la risonanza magnetica tradizionale (RM) e spesso...
Il progetto IN SITU Bioanalysis del Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell’Alma Mater è partito il 14 agosto con la navicella spaziale SpaceX Dragon...
Il 9 giugno 2017 è la data che segna la fine della NECST Group Conference, dopo due settimane di tour...
Un nanochip che, applicato sulla pelle, possiede la capacità di guarire tessuti danneggiati semplicemente con un solo tocco: sembra fantascienza...
Fabio Triolo e Stefano La Francesca sono i nomi dei due ricercatori italiani che negli Stati Uniti hanno compiuto il...
Spesso la natura può rivelarsi fonte di ispirazione, in tal caso basta guardarsi attorno per trovare la soluzione ai propri...
Un gruppo di ricerca coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e dall’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) di Milano ha analizzato...
Non serve effettuare un sondaggio per immaginare che nessuno vorrebbe provare la dolorosa sensazione di un accesso intravenoso, soprattutto quando...
Pensate che la robotica sia una concezione, un'invenzione del secolo scorso? Decisamente no, anzi. Il termine "robotica" nasce solo nel 1920,...