Skip to content
Biomed | CUENEWS

Biomed | CUENEWS

News e notizie di medicina e bioingegneria

Primary Menu Biomed | CUENEWS

Biomed | CUENEWS

  • Approfondimenti
  • Innovazione
  • Medicina
  • News
  • Patologie

Celle Braille del tablet Blitab
  • (Bio)Informatica

BLITAB: un tablet Android per non vedenti

27 Marzo 2018 Eliana Streppa

BLITAB è il primo tablet su cui è implementata una tastiera braille. Si basa su Android ed è equipaggiato come un...

  • Bioimmagini

Magnetoencefalografia: uno scanner a “casco” porta nuovi vantaggi

25 Marzo 2018 Claudia Svolacchia

L'attività della corteccia cerebrale è associata a reazioni chimiche e quindi a spostamenti di ioni che generano correnti elettriche. La...

"Body on a chip": la tecnologia che può replicare le interazioni tra gli organi
  • Ingegneria cellulare e tissutale

“Body on a chip”: la tecnologia che può replicare le interazioni tra gli organi

23 Marzo 2018 Jacopo Ciampelli

I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno sviluppato una nuova tecnologia che permette di replicare, in un chip,...

Arto protesico
  • Protesi

Ripristino del senso di movimento nelle protesi d’arto superiore

18 Marzo 2018 Claudia Svolacchia

Il senso cinestetico, ovvero la capacità di percepire la posizione spaziale e i movimenti del proprio corpo, è fondamentale per...

Dal Giappone la "pelle" elettronica dotata di display
  • Dispositivi indossabili

Dal Giappone la “pelle” elettronica dotata di display

15 Marzo 2018 Jacopo Ciampelli

Quello dei dispositivi indossabili è un campo di ricerca in continua evoluzione. L'obiettivo principale è quello di realizzare dispositivi che...

Rimosso con successo un tumore in modo non invasivo grazie alla stampa 3D
  • Stampa 3D

Rimosso con successo un tumore in modo non invasivo grazie alla stampa 3D

10 Marzo 2018 Redazione

Firenze – Tra i molti impieghi della stampa 3D in ambito chirurgico, ce n’è uno molto importante: la possibilità di...

RIGENERAZIONE DEL TESSUTO CARDIACO INFARTUATO:
  • Biomateriali
  • Ingegneria cellulare e tissutale

Rigenerazione del tessuto cardiaco infartuato: una ricerca italiana

10 Marzo 2018 Claudia Svolacchia

ll nostro cuore è occupato per circa il 70-85% del suo volume dai cardiomiociti, cellule preposte alla generazione e alla trasmissione...

Avatar umani: la nuova frontiera dell'assistenza sanitaria
  • (Bio)Informatica
  • Diagnostica

Avatar umani: la nuova frontiera dell’assistenza sanitaria

5 Marzo 2018 Claudia Svolacchia

Immaginiamo un mondo in cui il sistema di assistenza sanitaria sia basato sull’utilizzo di avatar umani, “gemelli virtuali” di persone...

Tecnologie per prevenire attacchi epilettici
  • Dispositivi indossabili

Epilessia: la tecnologia che può salvarti la vita

4 Marzo 2018 Eliana Streppa

Sempre più spesso la tecnologia ci viene in aiuto per gestire al meglio la nostra quotidianità. Dal trovare la strada...

"Memtransistor": nuovi traguardi per il calcolo neuromorfico
  • (Bio)Informatica

“Memtransistor”: nuovi traguardi per il calcolo neuromorfico

3 Marzo 2018 Jacopo Ciampelli

Se l'obiettivo è quello di sviluppare computer sempre più potenti ed efficienti, perché non ispirarsi a quello che è il...

Cervello "a fibre ottiche": una ricerca tutta italiana
  • Nanotecnologie

Cervello “a fibre ottiche”: una ricerca tutta italiana

28 Febbraio 2018 Redazione

Il cervello è un organo la cui straordinaria ed affascinante complessità ha sempre suscitato grande interesse da parte dei ricercatori,...

La ferita in vitro che ci illustra il meccanismo dell'emostasi
  • Ingegneria cellulare e tissutale

La ferita in vitro che ci illustra il meccanismo dell’emostasi

25 Febbraio 2018 Redazione

Con emostasi si intende il meccanismo attraverso il quale l’organismo porta all’arresto di un processo emorragico, ossia un danno vascolare...

Navigazione articoli

Previous 1 … 281 282 283 284 285 286 287 … 314 Next

Articoli recenti

  • Dieta, zucchero e cancro: nuove evidenze dalle specie animali che potrebbero guidare le cure per l’uomo
  • Terapia di precisione contro il cancro: riattivato l’interruttore molecolare che blocca la crescita tumorale
  • Streptococcus pyogenes: come il blocco del metabolismo batterico riduce il danno tissutale e accelera la guarigione
  • Perché ci viene la febbre? Ecco come il nostro organismo combatte virus e batteri
  • Tasse sul cibo per combattere l’obesità: la proposta del governo britannico per zucchero e sale
  • CONTATTI
  • L’HUB DI CUENEWS
© Copyright 2021 @MagellanoNetwork | biomedicalcue.it è parte del network CUENEWS, proprietà di Salt Leaf Media Strategy Srl | Via Galileo Galilei, 2 - Faenza (RA) | P. IVA: 02665760399 | Stock foto by Depositphotos
Cookie Policy | Privacy Policy | Disclaimer | Redazione