Fibroina della seta: dal bozzolo al filamento serico in campo biomedicale
<<L'espressione più eccitante da ascoltare nella scienza, quella che annuncia le più grandi scoperte, non è “Eureka”, ma “Che strano">>, sosteneva...
<<L'espressione più eccitante da ascoltare nella scienza, quella che annuncia le più grandi scoperte, non è “Eureka”, ma “Che strano">>, sosteneva...
Comunicato stampa - 20/09/2018 È la prima volta in Italia: all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna due terzi dello sterno e parte...
"Come mi chiamo?". "Come si chiama mia figlia?". "Ho preso le medicine?". Dare una risposta a queste domande può sembrare...
Tra le novità presentate lo scorso 12 settembre dall'azienda di Cupertino, quella che ha attirato maggiormente l'attenzione è l'Apple Watch...
L'apnea notturna è una grave patologia cronica molto diffusa che comporta ripetute interruzioni dell'attività respiratoria durante il sonno a causa dal...
I lavoratori che operano in ambito radiologico sono tenuti ad indossare dispositivi per monitorare la loro esposizione alle radiazioni ionizzanti. Per...
Un nuovo dispositivo diagnostico di imaging 3D, sviluppato da un team della John Curtin School of Medical Research dell'Australian National...
Un ricerca svolta dal McAlpine Research Group dell'Università del Minnesota ha portato ad un significativo passo avanti verso la creazione di un...
L' attività cardiovascolare è un significativo indicatore dello stato di salute di una persona. Lo stato del sistema cardiovascolare può essere efficacemente valutato...
Che la ricerca in Italia sia in difficoltà ormai è cosa nota. Altrettanto noto, però, è che il nostro Paese...
Una delle maggiori difficoltà nell'utilizzo delle protesi da parte del paziente viene da quella che prende il nome di sindrome...
Immaginiamo un futuro in cui il nostro ambiente quotidiano sarà permanentemente semi-sommerso. In un mondo simile, l'uomo dovrebbe imparare a vivere...