Torino: intervento innovativo ridà l’uso delle mani a tetraplegico
È successo al Centro Traumatologico Ortopedico di Torino dove l’equipe medica guidata dai dottori Bruno Battiston, Diego Garbossa, Paolo Titolo...
È successo al Centro Traumatologico Ortopedico di Torino dove l’equipe medica guidata dai dottori Bruno Battiston, Diego Garbossa, Paolo Titolo...
I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology hanno realizzato un complesso set di dati che permette alle protesi di riconoscere...
Grazie agli sviluppi nel campo della stimolazione elettrica, la possibilità per i paraplegici di tornare a camminare sembra sempre meno...
Dallo scorso anno il mondo dell'Ortopedia Italiano e, in particolare quello delle protesi di spalla, si è arricchito di una...
Quello delle interfacce neurali è un tema sempre più caldo nell'ambito della ricerca scientifica: frequentemente si sente parlare di interfacce...
Come sappiamo, le interfacce neurali mirano a creare una reciproca interazione tra gli uomini e le macchine che li circondano. Le...
Nonostante i grandi progressi nella medicina cardiovascolare, le malattie cardiache rimangono una delle principali cause di morte nel mondo. Nell'ultimo...
Durante gli interventi chirurgici o in caso di traumi importanti, si incorre spesso in lesioni a carico del tessuto cardiaco...
Parliamo di un’Italia che poco conosciamo, ma di cui a noi di Close-Up Engineering piace scrivere e in questo articolo...
Durante il XIX Congresso dell'Associazione nazionale degli ingegneri clinici (AIIC), evento che quest'anno si è tenuto a Catanzaro, sono state due...
L' insufficienza valvolare mitralica, detta anche rigurgito mitralico, consiste nella chiusura incompleta dell'orifizio atrioventricolare di sinistra, con conseguente ritorno di...
Si chiama BrainNet ed è la prima interfaccia multi-persona diretta non-invasiva cervello-a-cervello. Messa a punto dagli scienziati della Cornell University, BrainNet...