Quando iniziamo a considerarci “anziani”?
L'aumento dell'aspettativa di vita e i miglioramenti nelle condizioni di salute stanno spostando la percezione dell'inizio della vecchiaia tra gli...
L'aumento dell'aspettativa di vita e i miglioramenti nelle condizioni di salute stanno spostando la percezione dell'inizio della vecchiaia tra gli...
Il legame tra l'Arte e la Scienza ha sempre affascinato gli studiosi di diverse epoche e discipline. Fra le opere...
Il mondo della letteratura è in lutto per la perdita di Paul Auster, autore celebrato per la sua influente "Trilogia...
Somministrare farmaci in diversi momenti della giornata potrebbe influenzare significativamente il modo in cui vengono metabolizzati nel fegato. Infatti, gli...
Il 24 aprile, in Italia è stata fatta la prima rilevazione di fentanyl in un campione di eroina sequestrato nella...
Secondo alcuni giornali e trasmissioni televisive, AstraZeneca avrebbe confermato l'associazione tra il suo vaccino contro il COVID-19 e la sindrome...
Dopo un'interruzione di tre mesi per un trattamento contro il cancro, Re Carlo III ha fatto la sua prima apparizione...
Avere un sistema immunitario forte e attivo è importante per difendersi dagli attacchi di virus, batteri e agenti patogeni, riducendo...
Il socio fondatore di IEuD (Istituto Europeo delle Dipendenze), Federico Seghi Recli, ha dato il via a un nuovo progetto...
Nell'aprile del 2024, i ricercatori olandesi hanno documentato un caso di infezione Covid-19 da record in un paziente con un...
Il mesotelioma è un tipo di tumore raro che si sviluppa a partire dalle membrane mesoteliali che rivestono vari organi...
Durante la sua apparizione televisiva su "Che tempo che fa", il noto giornalista italiano Franco Di Mare ha condiviso una...