Home / Trending News / Non ti fa perdere un etto: ti hanno sempre promesso miracoli ma questa abitudine è inutile | Fai tanta fatica per niente

Non ti fa perdere un etto: ti hanno sempre promesso miracoli ma questa abitudine è inutile | Fai tanta fatica per niente

camminare sulla neve

Non perdi neanche un etto (pixabay.com) - www.biomedicalcue.it

Un’abitudine che da sempre ci portiamo dietro, dipinta come il vero fitness hack. Ma è tutta fuffa? Così sembra. Capiamoci meglio.

Muoversi è senza dubbio fondamentale per la nostra sopravvivenza e la salute a lungo termine del nostro corpo. Non a caso i latini dicevano “mens sana in corpore sano”.

La storia, l’antichità tutta ci hanno insegnato che, per poter prosperare, l’uomo aveva una sola scelta: muoversi. D’altronde ai tempi due erano le responsabilità: cacciare e difendersi.

E se le civiltà antiche celebravano, come tutt’ora, il vigore fisico attraverso gare e competizioni sportive, si è diffuso un certo lassismo, con l’evolversi dei comfort e il passare dei secoli.

E così arriviamo ai giorni nostri; dove la prima attività che ci suggeriscono di fare per tornare in forma è la più basilare di tutte. Ma siamo davvero sicuri che funzioni?

Passo dopo passo

Un insight sulla tematica viene fornito da Men’s Health, il quale riporta parte dell’intervento dell’atleta e nutrizionista Saul Sanchez al podcast Lo que tu digas. L’attività di cui parliamo è il camminare, attività che, non so voi, ma io pratico da più di 15 anni col sinonimo di power walking (o footing, ovvero muoversi a piedi con velocità). Secondo la rivista, è un esercizio a bassa intensità che tutti dovrebbero praticare per uscire dalla sedentarietà. Tuttavia potrebbe non essere sufficiente per rimanere/rimettersi in forma o per perdere peso.

Infatti, in alcune circostanze, potrebbe essere necessario integrare attività fisiche ad alta intensità in misura variabile. Ad esempio, salire le scale, camminare in pendenza, correre, fare trekking sono tutte attività che, nell’ambito della sola camminata, possono sicuramente far bene al corpo. La prima cosa che impariamo a fare, d’altronde, è camminare e questo incide su postura, metabolismo e, ancor di più sull’umore.

corsa su strada
Non poche polemiche sui social (pixabay.com) – www.biomedicalcue.it

Questione di intensità

Tuttavia, dice Sanchez, che le persone tendono a irritarsi se qualcuno fa notare loro che camminare non può contare come esercizio fisico. Farlo a un tot di km orari sicuramente funziona; ma va integrata la parte di tonificazione. “Ci sono attività fisiche molto più funzionali – continua Sánchez e riporta Men’s – come ad esempio gli allenamenti di forza, perché sono veloci e soprattutto spingono il corpo costantemente oltre il suo stesso limite, grazie all’aumento progressivo dei pesi sul bilanciere o sui manubri”. La cosa ha provocato non poche polemiche sui social, con commenti a sfavore di queste dichiarazioni

Per chi lo dimenticasse, la camminata fa bene al cuore, ai muscoli, alle ossa; migliora le capacità funzionali, la postura e previene disturbi per la schiena. Qualche attività che può cooperare a questi risultati sono sicuramente la callistenica e il pilates, quest’ultimo magari con cavigliere e pesi.