Home / Trending News / “Non si sa cosa ci hanno messo dentro”: tortellini manomessi sono finiti sul mercato | Intervento urgente del Ministero della Salute

“Non si sa cosa ci hanno messo dentro”: tortellini manomessi sono finiti sul mercato | Intervento urgente del Ministero della Salute

Tortellini e pericoli (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Tortellini e pericoli (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Intervento di richiamo su un prodotto alimentare distribuito in Italia: segnalata un’anomalia legata a questi tortellini.

Nel mondo dell’alimentazione, diciamolo, ci si affida a un sacco di cose. Gli ingredienti, certo. La marca, anche. Ma poi c’è quell’aspetto che spesso diamo per scontato: l’etichetta. Non solo per sapere cosa stiamo mangiando, ma anche per capire come usarlo, conservarlo… insomma, tutto.

E quando qualcosa va storto lì, beh, può scattare subito un campanello d’allarme. La filiera alimentare italiana funziona con controlli molto severi, e per fortuna. Quando c’è anche solo un sospetto o un’anomalia parte il richiamo. Ed è giusto così.

La trasparenza verso chi compra è sacra. Ci sono volte in cui il problema è legato ad alcuni errori particolari. Però queste cose possono comunque creare confusione. E di questi tempi, la gente è sempre più attenta a quello che porta in tavola.

È successo anche in passato, e ogni volta scatta la stessa reazione: preoccupazione tra i consumatori e risposta immediata dalle autorità. Non serve che ci siano contaminazioni o cose gravi, basta anche solo un dettaglio, e giù subito con comunicati e ritiri.

Il motivo del richiamo

A volte serve solo mettere le mani avanti, per evitare problemi più grossi. L’errore, a quanto pare, è stato uno scambio al momento del confezionamento o del prelievo dal magazzino — insomma, un disguido nella distribuzione. Ma anche un dettaglio così, se finisce sullo scaffale sbagliato, va corretto subito.

Non si tratta solo di regole da rispettare, ma proprio di buon senso: le persone devono sapere cosa comprano. La comunicazione ufficiale è arrivata in modo chiaro e tempestivo, a dimostrazione che, anche per errori piccoli, il sistema di controllo funziona e reagisce nel modo giusto.

I tortellini richiamati (ilgigante.net foto) - www.biomedicalcue.it
I tortellini richiamati (ilgigante.net foto) – www.biomedicalcue.it

Il prodotto richiamato

Il 19 settembre 2025 ilgigante.net ha pubblicato un richiamo particolare: parliamo di un lotto di tortellini “Prosciutto crudo e Parmigiano Reggiano 250g”, marchio FINI – Antica Bottega. Tutto in regola a livello di qualità, nessun rischio, però… etichetta solo in lingua croata. Quindi non c’erano le informazioni obbligatorie in italiano, quelle che per legge devono essere ben visibili per chi compra in Italia. E il consumatore perciò non può sapere con certezza cosa ci sia dentro. Il lotto in questione — BL3252R — è stato prodotto dal Gruppo FINI S.p.A. a socio unico nello stabilimento di via Confine 1583, Ravarino (MO), e riportava come data di scadenza il 14 novembre 2025.

Non c’è stato nessun allarme alimentare, ma la vendita è stata comunque bloccata. Il richiamo è stato fatto a scopo precauzionale, perché — lo ripetiamo — il prodotto è sicuro e rispetta gli standard di sicurezza alimentare. Però la sua etichetta non è adatta al nostro mercato, poiché non conforme alla comprensione da parte del consumatore italiano, tutto qui.