Home / Trending News / Non riesco a muovere la testa: non si tratta di una semplice infiammazione al collo | Il virus assassino ha colpito anche te

Non riesco a muovere la testa: non si tratta di una semplice infiammazione al collo | Il virus assassino ha colpito anche te

Mal di testa e pericoli (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Mal di testa e pericoli (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Un dolore alla testa può sembrare innocuo, ma in alcuni casi nasconde un pericolo invisibile e molto più serio di quanto si pensi.

Succede senza preavviso. Ti svegli con il collo bloccato, la testa che non ne vuole sapere di girarsi nemmeno di qualche grado. Pensi subito a una posizione sbagliata durante la notte, o magari al solito colpo d’aria preso in motorino.

Niente di nuovo, in teoria. Prendi un antidolorifico, aspetti che passi. Ma se invece quel fastidio si fa più insistente e inizia a mescolarsi con una sensazione strana… tipo stanchezza, febbricola, o un malessere che non sai spiegare bene?

Allora forse non è solo una contrattura. Ultimamente stanno circolando notizie particolari. Gente che, da un banale dolore muscolare, si ritrova nel giro di pochi giorni a combattere con sintomi più seri e inspiegabili.

Non parliamo di emergenze, ma di qualcosa che inizia in sordina: un po’ di confusione, qualche giramento di testa, magari una febbre che va e viene. Il fatto è che non è facile collegare questi segnali tra loro. E intanto il tempo passa.

Pericoli stagionali

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle zanzare – sì, sempre loro – il rischio di infezioni silenziose aumenta parecchio. Non tutte, ovvio, ma alcune specie possono trasmettere virus che il più delle volte non danno sintomi evidenti. Il problema? Quando si manifestano, arrivano tardi. E intanto tu stai lì a pensare che sia solo un’influenza o qualcosa che hai mangiato.

Chi vive in campagna o ama le passeggiate nei boschi potrebbe essere più esposto, ma in realtà basta poco: anche un giro al parco sotto casa. La verità è che questi virus non fanno distinzione. Passano inosservati perché nei primi giorni non succede nulla di strano. Però quando qualcosa cambia, a volte è già complicato tornare indietro.

La temibile zanzara (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
La temibile zanzara (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Quando il corpo lancia segnali ambigui

Tra i virus che stanno tornando a far parlare di sé c’è il West Nile. Sì, quello trasmesso dalle zanzare. Come riporta anche insalutenews.it, nella maggior parte dei casi (parliamo di circa l’80%) non succede niente, o quasi: magari ti viene un po’ di febbre, ti senti giù, hai mal di testa. Cose così, che potresti facilmente scambiare per un’influenza estiva. Il problema è che proprio per questo molti non se ne accorgono. Poi però c’è quel 20% di persone che qualcosa lo sente eccome: sfoghi sulla pelle, nausea, magari i linfonodi gonfi. Ancora niente di allarmante, però abbastanza da farti cercare un medico.

Ma quando il virus decide di colpire sul serio, allora entra in gioco il sistema nervoso. E lì si complica tutto. Come ha spiegato Maurizio Ferri, coordinatore scientifico SIMeVeP, solo una piccolissima percentuale – lo 0,5-1% – sviluppa sintomi davvero gravi. Problemi neurologici pesanti: tremori, vista annebbiata, convulsioni, paralisi… roba seria, che può persino finire in coma. Succede soprattutto a chi è più fragile o avanti con l’età, ma non è una regola fissa. E spesso questi sintomi arrivano molto tempo dopo l’infezione, quando ormai nessuno pensa più a una zanzara.