Melanzane, troppo amare per i gusti del tuo bambino: usa il rimedio segreto degli chef | Così te le chiederanno ogni giorno
Cucinare le melanzane (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Il trucco degli chef per far amare le melanzane anche ai bambini più difficili: così togli l’amaro e le mangiano a volontà.
In cucina, si sa, non è sempre facile mettere d’accordo tutti. Ci sono piatti che piacciono subito e altri che, nonostante tutti gli sforzi, continuano a generare qualche faccia storta. Soprattutto quando si parla di verdure. Ma basta poco – un profumo familiare, una consistenza giusta – per far cambiare idea anche ai palati più diffidenti.
Tra i protagonisti silenziosi della tavola estiva, le melanzane hanno un posto speciale. Sono versatili, gustose, perfette per mille preparazioni. Ma a volte nascondono delle piccole insidie, che possono rovinare anche il piatto più ben pensato. Ecco perché conoscere qualche trucco in più può davvero fare la differenza.
Quando arriva l’estate, la cucina si riempie di colori e profumi che sanno di vacanza. Peperoni, zucchine, pomodori… e ovviamente melanzane. Che poi, a voler essere sinceri, io d’estate le metterei un po’ ovunque: grigliate, al forno, nella pasta, farcite.
Eppure, nonostante tutto questo entusiasmo, c’è sempre qualcuno in famiglia – spoiler: spesso sono i più piccoli – che storce il naso al primo morso. Eh già, perché diciamolo: le melanzane non sono proprio l’ortaggio più facile da far amare ai bambini.
Come trattare le melanzane
Hanno quel retrogusto un po’ amarognolo, difficile da mascherare anche con un buon condimento. E mica dipende da come le cucini: a volte pure se le friggi restano un po’… come dire… pungenti? Insomma, non è una questione di ricetta, ma proprio di come le si tratta prima della cottura.
Il punto è che non tutte le melanzane sono uguali. Alcune varietà, tipo quelle lunghe e scure, tendono a essere più amare, soprattutto se non si seguono certi passaggi prima di metterle in padella. E no, non basta solo affettarle e via: serve un po’ di attenzione in più. E ci sono altri trucchetti semplici e geniali.
La dritta che ha cambiato il modo di cucinarle
Su Giallozafferano.it spiegano bene come fare. I metodi davvero efficaci sono due. Il primo è il classico: si tagliano le melanzane, si mettono sotto sale grosso dentro uno scolapasta, con un peso sopra per far uscire i liquidi. Dopo mezz’ora si risciacquano e voilà, pronte per essere cucinate come si vuole.
Il secondo trucco prevede di unire in una ciotola acqua, sale e un po’ di farina. Ci si mettono le melanzane a bagno, si aspettano trenta minuti, poi si sciacquano bene. Il risultato? Melanzane morbidissime, senza quel retrogusto amaro, e soprattutto, approvate anche dai bambini. Cosa non da poco!