Home / Trending News / Mangi pesticidi, non riso: allarme del Ministero della Salute | Se avete queste confezioni a casa non apritele: pranzo intossicato

Mangi pesticidi, non riso: allarme del Ministero della Salute | Se avete queste confezioni a casa non apritele: pranzo intossicato

Riso e pericoli (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Riso e pericoli (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Scatta l’allerta alimentare per un riso: il Ministero invita a non consumarlo e a controllare subito le confezioni in dispensa.

A volte basta aprire la dispensa per accorgersi di quanto poco sappiamo davvero su quello che mangiamo. Prendiamo il riso, per dire. Sembra la cosa più tranquilla del mondo. E invece no. Negli ultimi giorni è bastata una segnalazione per accendere l’ansia di chiunque abbia questo prodotto in casa.

Non qualcosa di strano, ma proprio il riso che cucini ogni settimana. Quando si parla di alimenti, ci si fida quasi ciecamente del supermercato. Leggi l’etichetta, vedi un nome che suona bene, e via nel carrello.

Poi scopri che magari quel pacco arriva da lontano, da filiere lunghissime, e che ogni passaggio è un punto delicato. Un errore, anche piccolo, può diventare un rischio serio. Il vero problema è che non lo controlli tu. Non sai com’è stato trattato, conservato, controllato quel sacco che hai in casa da un mese.

Lo compri, lo cucini e basta. Ed è proprio per questo che certe notizie hanno un impatto così forte: ti costringono a guardare dentro quello che dai per scontato. Nel frattempo, il Ministero si è mosso. Ha pubblicato un avviso preciso con indicazioni chiare. Se hai in casa questo riso… beh, meglio proseguire la lettura.

Nuove ombre sulla tavola

Se ti ritrovi questa confezione in casa, non aprirla, non cucinarla e non assaggiarla per nessun motivo. È fondamentale restituirla al negoziante. L’avviso è ufficiale, e serve proprio a evitare conseguenze più gravi. Soprattutto dato il motivo per il quale è stato portato avanti questo richiamo.

L’indicazione è molto chiara: non consumare il prodotto, riportarlo subito al punto vendita. Il motivo? Una contaminazione. Sono state trovate tracce di pesticidi oltre i limiti consentiti. Parliamo in particolare di Acetamiprid e Thiamethoxam, sostanze che in dosi elevate possono risultare dannose per l’organismo.

Il riso richiamato (Ministero della Salute foto) - www.biomedicalcue.it
Il riso richiamato (Ministero della Salute foto) – www.biomedicalcue.it

Il prodotto richiamato

Il richiamo è arrivato lo scorso 22 maggio 2025, direttamente dal Ministero della Salute. Il prodotto interessato è il “Parboiled Royal Golden Sella Basmati Riceroyal Golden”, confezionato in sacchi da 5 kg (venduti in pacchi da quattro).

A commercializzarlo in Italia è la Fresh Tropical Srl, mentre la produzione risale a Umer Traders Pakistan. Il lotto sotto esame porta una data di scadenza fissata al 15 ottobre 2026. Non si tratta quindi di un generico avvertimento, ma di un richiamo mirato, su un prodotto specifico, con dati precisi e pubblici.