Home / Trending News / Lo metti nello yogurt al posto dello zucchero: “Pensiamo sia salutare e invece…” | Effetti terribili sulla salute

Lo metti nello yogurt al posto dello zucchero: “Pensiamo sia salutare e invece…” | Effetti terribili sulla salute

Yogurt e pericoli (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Yogurt e pericoli (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Lo usiamo al posto dello zucchero convinti sia più sano, ma il corpo lo riconosce allo stesso modo: attenzione. 

Quando si parla di cibo “salutare”, tutti abbiamo in mente quei prodotti che ci sembrano innocui. Magari perché sono naturali, o perché li usavano già le nostre nonne. E così, a forza di sentirlo dire, ci convinciamo che siano anche migliori per la salute.

Ma quello che appare più genuino non sempre lo è davvero — almeno non come ce lo immaginiamo. Negli ultimi anni lo zucchero è diventato il nemico pubblico numero uno. Tutti ci dicono di evitarlo: fa ingrassare, rovina i denti, manda in tilt la glicemia.

Allora cerchiamo alternative. Sostituti che sembrano più gentili con il nostro corpo, più “buoni” perché meno industriali. Ma il corpo, purtroppo, non fa distinzioni così nette tra zuccheri raffinati e zuccheri naturali.

C’è un ingrediente in particolare che usiamo spessissimo, anche pensando di fare la scelta giusta: è dolce, profumato, ha una lunga tradizione e viene associato a qualcosa di sano, persino terapeutico. Lo aggiungiamo al tè, nei dolci, sopra lo yogurt.

Credenze particolari

E lo facciamo con la convinzione di prenderci cura di noi. Ma — ed è qui che arriva la sorpresa — non è proprio così. L’idea che “naturale” voglia dire automaticamente “salutare” è un’abitudine dura a morire.

Anche quando un prodotto arriva da piccoli produttori o ha una filiera corta, non è detto che sia privo di effetti collaterali. Il nostro organismo, quando si tratta di zuccheri, non guarda l’etichetta. E metabolizza tutto con gli stessi meccanismi.

Miele in barattolo (Pixabay foto) - www.biomedicalcue.it
Miele in barattolo (Pixabay foto) – www.biomedicalcue.it

Attenzione anche a ciò che sembra sano

La dottoressa Júlia Farré, medico nutrizionista, ha parlato del miele in un’intervista a menshealth.com, rivelando un dettaglio che molti ignorano. Pensiamo che sia salutare… Io lo usavo dappertutto, finché non ho capito che nel corpo funziona come lo zucchero.” Il miele, per quanto sia un prodotto naturale e magari anche artigianale, resta comunque uno zucchero semplice.

La differenza non sta nella qualità del prodotto (che può essere anche ottima), ma nell’effetto che ha sul nostro corpo. Se ne abusiamo, anche il miele può causare picchi glicemici, accumulo di grasso e quant’altro. Come ribadisce anche Humanitas, inoltre, il suo elevato contenuto calorico lo rende sconsigliato per il consumo da parte di soggetti obesi o diabetici. Non c’è dubbio che sia meglio dello zucchero raffinato, e che abbia dei fantastici benefici, ma come ogni ingrediente va trattato con parsimonia.