Home / Trending News / Le carote non ti fanno avere figli | Da ortaggio amatissimo a nemico numero uno: la scoperta scientifica che cambia tutto

Le carote non ti fanno avere figli | Da ortaggio amatissimo a nemico numero uno: la scoperta scientifica che cambia tutto

No carote

No carote (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Una scoperta scientifica recente potrebbe far ricredere tutti i nutruzionisti riguardo i benefici del consumo di carote.

Le carote sono tra gli ortaggi più consumati e apprezzati al mondo, grazie al loro sapore dolce, alla versatilità in cucina e ai numerosi benefici per la salute. Ricche di vitamine, minerali e fibre, rappresentano un alimento prezioso per grandi e piccoli.

Una delle sostanze più note contenute nelle carote è il beta-carotene, precursore della vitamina A, fondamentale per la salute della vista, della pelle e delle difese immunitarie. Inserire le carote nella propria alimentazione è semplice: possono essere consumate crude come spuntino, cotte al vapore per mantenere intatte le proprietà nutritive, o aggiunte a zuppe, insalate e contorni.

Oltre a favorire la digestione e a contribuire alla regolazione dell’intestino, le carote hanno anche un potere antiossidante che aiuta a contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Oltre ai benefici già citati, le carote sono un ottimo alleato per la salute cardiovascolare.

Grazie al loro contenuto di fibre e antiossidanti, contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e a migliorare la circolazione sanguigna, riducendo il rischio di ipertensione e malattie cardiache. Anche il potassio presente in abbondanza aiuta a mantenere stabile la pressione arteriosa, rendendo questo ortaggio particolarmente indicato per chi segue una dieta equilibrata e preventiva.

Non esagerare

Tuttavia, come per ogni alimento, è importante non esagerare con il consumo di carote. Un’assunzione eccessiva di beta-carotene può portare a una condizione chiamata carotenosi, che provoca un ingiallimento temporaneo della pelle, soprattutto nelle mani e nel viso.

Questa situazione non è pericolosa per la salute, ma indica che l’apporto di carotenoidi è superiore al fabbisogno giornaliero. Un consumo moderato, quindi, permette di beneficiare di tutte le proprietà senza rischi. Inoltre, le carote possono essere gustate crude, cotte o come ingrediente in molte ricette, rendendole versatili e facili da inserire nella dieta quotidiana.

Carote
Carote (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Perchè non consumarle

Come riporta il fattoquotidiano.it, le carote, pur essendo un alimento ricco di vitamine e minerali essenziali come la vitamina A, C e il potassio, potrebbero avere effetti collaterali se consumate in eccesso. Uno studio del Peking University International Hospital di Pechino ha evidenziato un collegamento tra l’elevato consumo di carote e un aumento del 60% della probabilità di sviluppare disfunzione erettile negli uomini.

Il problema sarebbe legato ai caroteni, pigmenti presenti in molte verdure arancioni che, in dosi troppo elevate, potrebbero danneggiare l’endotelio, il rivestimento interno dei vasi sanguigni. Durante l’eccitazione sessuale, le cellule endoteliali rilasciano ossido nitrico, fondamentale per favorire l’afflusso di sangue al pene e permettere l’erezione. Secondo i ricercatori, livelli elevati di carotene possono interferire con questo processo, aumentando il rischio di disfunzione erettile.