Home / Trending News / La mortadella ti fa diventare cieco: incredibile scoperta degli esperti | Da sempre amatissima, oggi diventa pericolosa

La mortadella ti fa diventare cieco: incredibile scoperta degli esperti | Da sempre amatissima, oggi diventa pericolosa

No mortadella

No mortadella (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Un alimento consumato e amato da tutti in Italia, potrebbe rivelarsi molto pericoloso e dannoso per la tua vista.

La mortadella è uno dei salumi più rappresentativi della tradizione gastronomica italiana, in particolare dell’Emilia-Romagna, e in modo speciale della città di Bologna. Questo prodotto, amato da grandi e piccoli, ha origini antiche che risalgono all’epoca romana, quando già si usavano tecniche simili per conservare e insaporire la carne di maiale.

Nel tempo, la mortadella ha assunto la forma e il sapore che conosciamo oggi: un grande insaccato di carne suina, finemente macinata, con l’aggiunta di cubetti di grasso (detti “lardelli”) e aromi naturali come pepe o pistacchi.

Oltre alla sua storia, la mortadella rappresenta anche un simbolo di convivialità e semplicità. È spesso protagonista di panini, aperitivi, antipasti o anche piatti più elaborati della cucina creativa. Grazie al suo gusto delicato e alla consistenza morbida, è apprezzata in tutta Italia e anche all’estero, dove viene riconosciuta come un prodotto tipico del made in Italy.

La mortadella Bologna ha ottenuto anche il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), a garanzia della sua qualità e del rispetto del metodo tradizionale di produzione. In conclusione, la mortadella non è solo un salume: è parte della nostra cultura, della nostra storia e della nostra tavola.

Le versioni della mortadella

Oggi la mortadella continua a evolversi senza perdere la sua identità. Esistono varianti artigianali prodotte in piccoli salumifici, così come versioni più moderne, leggere o arricchite con ingredienti innovativi come tartufo o spezie esotiche.

Inoltre, fiere e sagre dedicate alla mortadella, come il “MortadellaBò” di Bologna, celebrano ogni anno questo alimento con degustazioni, laboratori e incontri culturali. Questo dimostra quanto la mortadella sia ancora oggi viva nella tradizione culinaria italiana e amata da chi cerca sapori autentici ma anche nuove esperienze gastronomiche. Adesso però emerge qualcosa di inaspettato su questo alimento.

Mortadella
Mortadella (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Fa male alla vista?

La mortadella, come molti salumi, è un alimento ricco di grassi saturi e colesterolo, soprattutto se consumata frequentemente o in grandi quantità. Questo tipo di alimento può contribuire all’aumento del colesterolo LDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo”, che rappresenta un fattore di rischio per diverse patologie cardiovascolari. In una dieta poco equilibrata, l’eccesso di salumi come la mortadella può influire negativamente sulla salute metabolica, specialmente con l’avanzare dell’età, quando il corpo diventa meno efficiente nell’eliminare il colesterolo in eccesso.

Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, l’accumulo di colesterolo è anche collegato alla degenerazione maculare, una malattia della retina che può portare alla perdita della vista nelle persone over 50. I ricercatori hanno scoperto che una molecola chiamata apolipoproteina M (ApoM), coinvolta nello smaltimento del colesterolo, diminuisce con l’età. Aumentarne i livelli nei topi ha portato a un miglioramento della salute retinica.