In Francia ho scoperto una cura miracolosa | Butti via gli occhiali dopo aver mangiato questa erbetta: recuperi la vista senza oculista

Vista buona (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Un’antica erba aromatica rivalutata in Francia sorprende per i suoi benefici: migliora la vista e profuma ogni piatto.
Certe mode culinarie sembrano tornare ciclicamente, un pò come i pantaloni a zampa. Ultimamente, anche in Francia, si è riaccesa la passione per le erbe aromatiche—quelle davvero antiche, che sanno di terra e di rimedi della nonna. Non si parla del solito prezzemolo, ma di qualcosa di più particolare.
Un’erbetta delicata, quasi dimenticata, che però nasconde proprietà davvero notevoli (e no, non è solo buona sul pesce). Quel che colpisce è che non si tratta di una pianta esotica o difficile da trovare.
Anzi, molti ce l’hanno sotto il naso—letteralmente nel giardino o nei vasetti sul balcone—senza sapere quanto possa essere utile. I francesi, sempre attenti in cucina, l’hanno rivalutata da tempo e la infilano ovunque: uova, insalate, pollame…
E c’è chi pensava fosse solo una decorazione un pò chic. C’è poi questo ritorno alla semplicità, ma con consapevolezza. Non si tratta solo di aggiungere un profumo in più a una zuppa, ma di riscoprire sapori che fanno anche bene.
Alimenti benefici
Sempre più persone cercano alternative naturali, piccoli gesti quotidiani che migliorano il benessere senza troppi fronzoli. Niente integratori costosi o pillole miracolose, ma una pianta tenera dal gusto un pò di anice (sì, anche se può sembrare curioso).
E forse è proprio questo l’aspetto più affascinante: ci sono alimenti comunissimi che possono fare molto di più di quanto si creda. A volte non serve guardare lontano per trovare qualcosa di utile, basta solo riscoprirlo. E alcune esperienze recenti lo stanno dimostrando in modo piuttosto sorprendente.
Un ritorno di fiamma nella cucina di tutti i giorni
È il cerfoglio, erba fine insieme all’erba cipollina. Un nome poco familiare, forse, ma che merita decisamente attenzione, come riporta cicoriapescara.it. In Francia è conosciuto come “prezzemolo francese”, e ha radici—letteralmente—molto antiche. Già nel Medioevo veniva impiegato per trattare diversi disturbi, e oggi è tornato protagonista tra le ricette più attuali. Ha un profumo leggero, che ricorda vagamente l’anice, e si abbina perfettamente a piatti delicati: uova, zuppe cremose, pollo o persino frullati. Ma non è solo una questione di gusto. Il cerfoglio, oltre a dare carattere ai piatti, è ricco di vitamine e sali minerali.
Vitamina C, vitamine del gruppo B, beta-carotene, ferro, magnesio, potassio… una lista che fa bene anche solo a leggerla. In particolare, il beta-carotene è noto per contribuire alla salute della vista, proteggendo gli occhi dallo stress ossidativo. Inoltre, la presenza di antiossidanti aiuta a prevenire l’invecchiamento delle cellule oculari, sostenendo così la funzione visiva nel tempo. A questo si aggiungono gli effetti depurativi, digestivi e antinfiammatori, che completano il profilo benefico della pianta. Nonostante le sue proprietà benefiche, l’alimento non va inteso come sostituto di prescrizioni oculistiche.