Valutazione cancro polmonare (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Prevenire il cancro ai polmoni è possibile grazie ad una buona dieta. I ricercatori hanno scoperto una connesione col glicogeno.
Un nuovo studio condotto dai ricercatori della University of Florida Health esamina un altro organo il cui rischio di cancro potrebbe essere influenzato da una dieta poco salutare: i polmoni. Lo studio è stato finanziato da vari fondi dei National Institutes of Health e ha visto la collaborazione tra il Markey Cancer Center dell’University of Kentucky e il UF Health Cancer Center.
Tradizionalmente, il cancro ai polmoni non è stato considerato una malattia legata alla dieta, a differenza di altre patologie come il cancro del pancreas o del fegato. Tuttavia, questo studio rappresenta uno dei primi tentativi di esplorare il legame tra dieta e cancro ai polmoni, un tema raramente discusso.
Il team ha utilizzato una piattaforma di metabolomica spaziale avanzata sviluppata dal Dr. Ramon Sun nel 2020, che consente di visualizzare malattie con un livello di dettaglio mai raggiunto prima, svelando schemi molecolari e interazioni precedentemente sconosciute.
Per lo studio sul cancro polmonare, in particolare sull’adenocarcinoma polmonare, che rappresenta il 40% dei casi di cancro ai polmoni a livello mondiale, i ricercatori hanno preso spunto da un’altra malattia rara, la malattia di Lafora, che causa danni neurologici devastanti. Lo studio si è concentrato sull’accumulo di glicogeno, una molecola di stoccaggio energetico che è stata trovata in elevate quantità in vari tipi di cancro e altre malattie.
Nel caso del cancro ai polmoni, il glicogeno agisce come un metabolita oncogenico, ovvero una sorta di “caramella gigante” per il cancro, che alimenta la crescita del tumore. I ricercatori hanno scoperto che una dieta ad alto contenuto di grassi e fruttosio, tipica della dieta “occidentale”, aumenta i livelli di glicogeno nel sangue e favorisce la crescita dei tumori polmonari. Al contrario, quando i livelli di glicogeno vengono ridotti, anche la crescita del tumore diminuisce.
Questo studio suggerisce che una dieta occidentale, ricca di grassi e zuccheri, aumenta i livelli di glicogeno, che a sua volta alimenta la crescita dei tumori polmonari. Inoltre, il glicogeno si è rivelato un “eccellente predittore” della crescita e della mortalità dei tumori polmonari.
Questo lavoro apre la strada a un cambiamento di paradigma nella prevenzione del cancro. Secondo il Dr. Sun, la prevenzione del cancro dovrebbe seguire un approccio simile a quello della campagna anti-fumo, promuovendo una maggiore consapevolezza pubblica e politiche che favoriscano scelte alimentari più sane come parte integrante della prevenzione.Inoltre, concentrarsi sul glicogeno offre una varietà di opzioni terapeutiche, poiché esistono già farmaci sviluppati per trattare l’accumulo di glicogeno, alcuni dei quali sono stati studiati proprio per la malattia di Lafora.
Infine, il Dr. Matthew Gentry suggerisce che l’adozione di una dieta ricca di nutrienti, uno stile di vita attivo e il contenimento dell’assunzione di alcol sono strategie fondamentali per una salute a lungo termine, e possono rivelarsi strumenti potenti nella prevenzione del cancro ai polmoni. Dunque, questo studio mette in evidenza l’importanza di una dieta sana per prevenire il cancro ai polmoni, aprendo nuove strade per la ricerca e la terapia.