Home / Trending News / Il Ministero della Salute ha deciso: non potete più mettere la mortadella a tavola | Questa è vietato mangiarla: è pericolosa

Il Ministero della Salute ha deciso: non potete più mettere la mortadella a tavola | Questa è vietato mangiarla: è pericolosa

Mortadella e pericoli (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Mortadella e pericoli (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Una nuova comunicazione ha messo in allerta chi ama la mortadella e la porta spesso a tavola: ecco cosa vedere.

Quando si pensa a certi sapori italiani, ci sono prodotti che tornano sempre in mente. Alcuni sono proprio parte della nostra quotidianità, tipo… beh, quei salumi che entrano nei panini al volo o nei taglieri della domenica. Ecco, uno di questi ha fatto parecchio parlare di sé negli ultimi giorni.

Negli ultimi tempi siamo diventati tutti un po’ più attenti a quello che compriamo. Controlliamo le etichette, leggiamo le date, guardiamo da dove arrivano le cose. Una volta non ci pensavamo, ora invece ogni dettaglio conta. Anche perché si sente spesso parlare di prodotti ritirati o segnalati per questioni di sicurezza.

E quando accade, pure i nomi più conosciuti devono muoversi in fretta per non perdere la fiducia di chi compra. In realtà, i richiami non sono per forza qualcosa di allarmante. Anzi, a volte sono proprio un modo per prevenire problemi più grossi.

Quando un’azienda scopre che qualcosa non va, anche se si tratta solo di una piccola partita, preferisce bloccare tutto per sicurezza. Una scelta che, a pensarci bene, è una forma di rispetto verso chi porta quei prodotti in casa ogni giorno.

Il dettaglio che ha fatto scattare l’intervento

E poi, dietro ogni richiamo c’è sempre una rete di controlli. Catene di supermercati, produttori, laboratori… tutti lavorano per garantire che quello che finisce nei nostri piatti sia davvero sicuro. E quando qualcosa sfugge, il modo in cui viene comunicato fa la differenza. Conad ha deciso quindi di agire subito, chiedendo a chi avesse comprato quei lotti di riportarli nei negozi dove sono stati acquistati. In cambio, è possibile avere il rimborso oppure una nuova confezione.

Anche se il problema riguarda solo lotti specifici, il tipo di rischio ha reso necessario il richiamo immediato per proteggere la salute dei consumatori. E’ un buon segno del fatto che i controlli non si fermano mai. Trasparenza, comunicazione chiara e risposta rapida: sono questi i punti chiave con cui la catena ha voluto gestire tutto.

La mortadella richiamata (Conad foto) - www.biomedicalcue.it
La mortadella richiamata (Conad foto) – www.biomedicalcue.it

Il prodotto richiamato

In questo clima di attenzione e precauzione, è arrivata una comunicazione ufficiale di Conad Soc. Coop., pubblicata il 5 settembre 2025 sul proprio sito. Il messaggio riguarda il richiamo immediato di una mortadella molto venduta: quella della linea “Freschi & Convenienti”, nel formato da 100 grammi, a marchio Conad.

Il richiamo tocca due lotti ben precisi: 26535005 (scadenza 13 ottobre 2025) e 26535020 (scadenza 14 ottobre 2025), realizzati per Conad da Salumifici Granterre Spa. La ragione? Durante uno dei soliti controlli interni — quelli che l’azienda fa regolarmente — è emersa una non conformità legata alla presenza di microrganismi potenzialmente patogeni. Niente panico, ma è bastato per far scattare l’allerta.