Forfora, non è solo un difetto estetico ma anche un problema di salute grave | Chiama subito il tuo medico: rischi di non poter avere più figli
Non dare per scontato (depositphotos.com) - www.biomedicalcue.it
La forfora può essere sintomo di una condizione che può compromettere la fertilità: perché non ignorarla e come intervenire.
Spesso la forfora è vista solo come un problema estetico, qualcosa da rimuovere tramite uno shampoo speciale o una lozione per apparire più puliti e in ordine.
Tuttavia, in alcuni casi, la pelle che si sfalda sul cuoio capelluto può lanciare un messaggio importante: una condizione infiammatoria della pelle che può essere collegata a squilibri ormonali sottostanti.
Parliamo di una malattia cronica, associata a irregolarità nel ciclo mestruale e problemi di fertilità, e riconoscerla in tempo può solo influenzare positivamente la salute riproduttiva.
In altre parole, quella che sembra essere solo “forfora” potrebbe essere il primo avvertimento di una situazione più grave. In questo articolo esploreremo questo legame, chiarendo l’importanza di consultare un medico, anche se si pensa di affrontare solo un problema topico.
Il collegamento medico
La PCOS, ovvero sindrome dell’ovaio policistico, è il disturbo endocrino più diffuso tra le donne in età fertile e rappresenta la principale causa di infertilità femminile legata all’assenza di ovulazione. È caratterizzata da squilibri ormonali, alti livelli di androgeni e irregolarità nell’ovulazione, ed è spesso associata a problematiche cutanee come acne, irsutismo, alopecia androgenetica e dermatite seborroica, comunemente conosciuta come “forfora grassa”. In base a quanto riportato nello studio “Manifestazioni cutanee della sindrome dell’ovaio policistico” pubblicato sulla National Library of Medicine, circa il 43% delle donne affette da PCOS manifesta seborrea o dermatite seborroica.
Spesso confusa con classica forfora grassa, è una manifestazione cutanea piuttosto comune nelle donne che soffrono di PCOS, a causa dei disordini ormonali associati a questa condizione. L’eccesso di ormoni androgeni provoca una produzione eccessiva di sebo e altera l’equilibrio del microbiota della pelle, favorendo la crescita del fungo Malassezia, uno dei principali fattori scatenanti dell’infiammazione del cuoio capelluto.
Strategie raccomandate
Pertanto, se la forfora è associata a irregolarità nel ciclo mestruale, acne persistente, peluria sul viso o aumento di peso, è consigliabile contattare un ginecologo–endocrinologo. Una ricerca pubblicata su Annals of Medicine and Surgery evidenzia inoltre che la dermatite seborroica può precedere altri sintomi clinici più evidenti, fungendo da segnale precoce per ulteriori accertamenti ormonali.
La strategia più efficace consiste nel combinare trattamenti dermatologici locali con terapie sistematiche mirate a riequilibrare gli ormoni. Shampoo antifungini, una dieta povera di zuccheri e ricca di antiossidanti può migliorare la sensibilità insulinica. L’assunzione di inositolo, omega-3 e vitamina D è frequentemente raccomandata. Il dottore può infine considerare l’impiego di anticoncezionali ormonali per diminuire i livelli di androgeni, oltre a raccomandare esercizio fisico costante.