Home / Trending News / Ferite agli angoli della bocca: non è colpa della pelle secca | Hai una grave carenza: fai subito questo esame di controllo

Ferite agli angoli della bocca: non è colpa della pelle secca | Hai una grave carenza: fai subito questo esame di controllo

cheilite angolare

Non solo pelle secca (depositphotos,com) - www.biomedicalcue.it

Non solo pelle secca; le ferite agli angoli della bocca possono essere un segno di carenze. Come affrontare il problema! 

Le ferite agli angoli della bocca, spesso interpretate come semplici irritazioni o pelle secca, possono in realtà rivelare una condizione ben più seria.

La carenza di questo elemento porta a un disturbo, noto con il termine cheilosi, chiaro segnale di un deficit che potrebbe compromettere la nostra salute generale.

Ma cosa rappresenta esattamente questo principio e perché è così fondamentale per il nostro organismo, nonché per le nostre povere labbra?

Non trascurare questi segnali: qualsiasi carenza può incidere sulla qualità della tua vita e su molte delle funzioni vitali del corpo.

Una dinamite di vita!

Come riporta anche The Wom, la riboflavina è una vitamina idrosolubile appartenente al complesso delle vitamine B. È essenziale per una serie di processi biologici, come la produzione di energia a livello cellulare, il mantenimento della salute di pelle, occhi e mucose, e la protezione contro lo stress ossidativo. Gioca un ruolo cruciale nel metabolismo di carboidrati, grassi e proteine, rivestendo così una significativa importanza per il nostro benessere fisico. Tuttavia, la sua carenza può dare origine a sintomi che, spesso, non vengono notati o sottovalutati, come la cheilosi, accompagnata da altre problematiche come la glossite (infiammazione della lingua), dermatiti e alterazioni vocali.

Nei paesi sviluppati, la carenza di vitamina B2 è relativamente rara, grazie alla vasta disponibilità di alimenti che ne sono ricchi. Tuttavia, alcune categorie di persone rischiano maggiormente di sviluppare tale deficit, tra cui anziani, alcolisti cronici, individui con disturbi gastrointestinali, vegani che non seguono una dieta adeguatamente bilanciata, e chi soffre di anoressia o di restrizioni alimentari severe. In queste situazioni, la riboflavina potrebbe non essere assorbita in modo sufficiente o non assunta in quantità adeguate attraverso l’alimentazione.

cibi con b2
Una dinamite di vita! (pixabay.com) – www.biomedicalcue.it

Tutto nella dieta

Per prevenire carenze, è fondamentale integrare nella propria dieta alimenti ricchi di vitamina B2. Tra le principali fonti ci sono i latticini (come latte, yogurt e formaggi), le uova, le frattaglie – in particolare il fegato –, il pesce e la carne. Inoltre, verdure a foglia verde scuro, legumi, cereali integrali e frutta secca rappresentano buone fonti vegetali di riboflavina.

Se noti lesioni agli angoli della bocca o altri segnali di carenza, è importante effettuare un controllo. Consultare un medico o un nutrizionista per valutare la propria dieta e, se necessario, considerare un’integrazione di vitamina B2 può contribuire a risolvere tempestivamente il problema e migliorare il tuo stato di salute generale.