Home / Primo Piano / Eredità genica sorprendente: alcuni geni potrebbero agire in modo opposto secondo il genitore

Eredità genica sorprendente: alcuni geni potrebbero agire in modo opposto secondo il genitore

Eredità Genica

Eredità Genica, la nuova scoperta (DepositPhotos) - BioMedicalCUE.it

Una scoperta sorprendente riguarda l’eredità genica: ci sono geni che potrebbero agire in modo diverso a seconda del genitore 

Gli scienziati sono riusciti a fare una nuova sorprendente scoperta quando si parla di eredità genica. A quanto pare, i geni che si ereditano da mamma o papà potrebbero avere degli effetti diversi e un comportamento totalmente differente a seconda del genitore che ha trasmesso il gene al figlio. D’altronde, negli ultimi anni la genetica ha rivoluzionato la nostra comprensione della salute e delle malattie. Fino a poco tempo fa, si riteneva che il rischio di sviluppare una patologia dipendesse principalmente dalla presenza di determinate varianti genetiche, considerate fattori predisponenti.

Tuttavia, questo nuovo studio riportato su repubblica.it e sulla rivista Nature dimostra che la realtà è più complessa di quanto si pensasse. Questa scoperta potrebbe far comprendere qualcosa in più in merito all’ereditarietà delle malattie genetiche. Fino a poco tempo fa, era poco chiaro se anche l’origine parentale di una variante genetica potesse incidere in modo significativo sul rischio di malattia.

Ora, grazie a questo studio, si sono aperte tante nuove opportunità su questo fronte. Gli scienziati, avendo compreso il comportamento diverso di alcuni geni, potrebbero intervenire in modo pratico.

Quali sono i dettagli di questa scoperta fatta e pubblicata su Nature? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Eredità genica, come influisce sulle malattie?

L’indagine ha rivelato che il rischio di sviluppare una malattia non dipende soltanto dalla presenza di un gene mutato, ma anche dal fatto che esso provenga dalla madre o dal padre. Analizzando i dati genetici di 109.000 individui conservati nella UK Biobank, i ricercatori hanno individuato oltre 30 casi in cui l’effetto di una stessa variante genetica cambiava radicalmente a seconda dell’origine parentale.

In alcuni scenari, le differenze erano sorprendenti: una specifica variante del cromosoma 7, ad esempio, aumentava i livelli di trigliceridi se trasmessa dal padre, mentre li riduceva se ereditata dalla madre. Fenomeni simili, definiti “effetti bipolari”, sono stati osservati soprattutto nei tratti legati alla crescita, al metabolismo e al rischio di diabete di tipo 2.

Dettagli dello studio
Eredità Genica, il comportamento “bipolare” dei trigliceridi osservato (Nature.com) – BioMedicalCUE.it

Le ulteriori conferme sulla ricerca e l’obiettivo per il futuro

Per confermare i risultati, l’analisi è stata estesa a ulteriori coorti genetiche, comprendenti 85.000 individui dell’Estonian Biobank e 42.000 soggetti del Norwegian Mother, Father and Child Cohort Study.

Infine, i ricercatori hanno sottolineato che si tratta solo di un primo passo: il prossimo obiettivo sarà esplorare i meccanismi molecolari alla base di questi fenomeni e indagare gli effetti parentali anche su tratti comportamentali e psichiatrici, ancora poco compresi.