Rotationplasty: un’alternativa chirurgica alla classica protesi
La rotationplasty, o più comunemente conosciuta come la Van-Nes o Borggreve Rotation, è un intervento chirurgico che si effettua solitamente...
La rotationplasty, o più comunemente conosciuta come la Van-Nes o Borggreve Rotation, è un intervento chirurgico che si effettua solitamente...
Di recente, noi di Close-Up Engineering avevamo parlato di un dispositivo, l’E-Dura, che permetteva ai topi con paralisi alla spina...
Una nuova generazione di impianti cibernetici veramente innovativi potrebbe costituire una concreta speranza per i pazienti paraplegici. I ricercatori francesi dell' Ecole...
UNIBO RICERCA MOTOCICLISTI PIÙ SICURI CON IL CASCO INTELLIGENTE PROGETTATO DA TRE STUDENTI UNIBO Grazie ad una serie di innovativi...
Abbiamo già trattato l’argomento del pancreas artificiale in un altro articolo, trattando nello specifico il dispositivo ideato dal Dr. Edward...
Quando si parla di ingegneria biomedica, il primo pensiero corre alle protesi e, attualmente, ne esistono di svariati tipi: da...
Il progetto Ubivade, presentato a Close-Up Engineering direttamente dall’ideatore del progetto, il Designer Marco Zagaria, ha come obiettivo la realizzazione di...
Ammettiamolo, pochi di noi monitorano costantemente i livelli di vitamine e minerali del proprio organismo, ma oggi esiste una penna....
Nella piena atmosfera delle Olimpiadi di Rio 2016, la notizia ci è sembrata alquanto interessante: non esisterebbe infatti un unico...
“Come scienziato non potevo concepire, che nel secondo millennio, le persone disabili non avessero altra soluzione al di fuori di...
Sogna di realizzare robot indossabili, che assumono forme di anelli e bracciali, in grado di aiutare chi non può muovere...
La presbiopia, vale a dire il calo progressivo della vista, si presenta solitamente nei pazienti dopo i 45 anni di vita....