Home / Trending News / DIETA MEDITERRANEA: i nutrizionisti ti hanno sempre mentito | Altro che alimentazione sana: ti ammali sin da bambino

DIETA MEDITERRANEA: i nutrizionisti ti hanno sempre mentito | Altro che alimentazione sana: ti ammali sin da bambino

DIETA MEDITERRANEA: i nutrizionisti ti hanno sempre mentito | Altro che alimentazione sana: ti ammali sin da bambino

Vantaggi reali? (canva.com) www.biomedicalcue.it

Lo studio che mette in dubbio la dieta mediterranea: non assicurerebbe benefici. I risultati della ricerca che cambia tutto! 

Per decenni, la dieta mediterranea è stata vista come modello assoluto di alimentazione sana ed equilibrata, lodata da specialisti, dottori e nutrizionisti in ogni angolo del globo.

Basata sulle tradizioni dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, come l’Italia, la Grecia e la Spagna, questa dieta è stata associata a una vita lunga, alla salute del cuore e al benessere generale.

Ma cosa succederebbe se proprio questa alimentazione, simbolo di equilibrio e benessere, si dimostrasse meno vantaggiosa del previsto?

Una ricerca recente riapre il dibattito, suscitando interrogativi profondi e inattesi. Forse, i vantaggi tanto celebrati della dieta mediterranea non sono così estesi. E i suoi effetti sull’organismo potrebbero nascondere qualche sorpresa sgradita.

I risultati shock

Stando a quanto riportato da Informazione Oggi, la cosiddetta dieta mediterranea potrebbe non essere la soluzione universale che molti pensavano. L’articolo fa riferimento a un’indagine pubblicata sulla rivista Nature Medicine, che ha messo in discussione l’efficacia della dieta nell’assicurare benefici cognitivi e di sviluppo cerebrale, soprattutto durante l’infanzia.

I ricercatori, esaminando campioni di sangue e parametri neurobiologici di più di 1. 400 soggetti adolescenti in diverse zone europee, hanno notato che non c’erano differenze importanti tra chi seguiva una dieta mediterranea e chi adottava altri regimi alimentari. In particolare, le capacità cognitive, la memoria e lo sviluppo delle aree del cervello risultavano praticamente identici. Anzi, in certi casi, una dieta troppo piena di carboidrati complessi, come pane e pasta, potrebbe aver contribuito a un rischio maggiore di infiammazione e cambiamenti nel metabolismo del cervello.

Cervello
Nessun sviluppo reale (canva.com) – www.biomedicalcue.it

Nessun risultato considerevole

Inoltre, lo studio ha messo in luce come l’alto consumo di frutta, verdura e olio extravergine d’oliva non abbia portato a un miglioramento misurabile nelle funzioni neurologiche rispetto a diete più varie, ma meno “canoniche”. Questo risultato ha sorpreso la comunità scientifica, spingendo alcuni a chiedersi se l’importanza data negli ultimi anni alla dieta mediterranea abbia messo in ombra l’importanza della personalizzazione nutrizionale. Anche i parametri legati alla salute generale, come l’infiammazione sistemica e i marker metabolici, non hanno mostrato variazioni sostanziali.

Gli esperti sottolineano che, anche se la dieta mediterranea rimane una scelta equilibrata e ricca di nutrienti, i suoi effetti potrebbero non essere così significativi per il cervello, soprattutto in età evolutiva come quella infantile. Il risultato più preoccupante riguarda il fatto che molti bambini e adolescenti, cresciuti con questa dieta, non mostrano un vantaggio cognitivo rispetto ai coetanei che seguono altre abitudini alimentari. Un dato che, se confermato, richiederebbe una revisione dei modelli nutrizionali promossi fin dai primi anni di vita.