“Crampi e vomito continuo”: segnalato il nuovo VIRUS DEL CLANDESTINO | Ti infetta e ti tortura con dolori insopportabili
Virus estivo (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Un virus sta circolando nelle ultime settimane e provaca vomito e mal di pancia ricorrente. Avrai un sacco di dolori.
Quando si pensa ai virus, l’immaginario collettivo tende ad associarli all’inverno, alle influenze stagionali, al freddo e alle giornate passate a letto con febbre e malessere. Tuttavia, anche l’estate porta con sé la sua dose di minacce virali, spesso sottovalutate.
I cosiddetti “virus estivi” colpiscono milioni di persone ogni anno, approfittando di condizioni climatiche particolari e di comportamenti più rilassati, come viaggi, frequenza di piscine pubbliche, cibo consumato fuori casa o poco refrigerato.
Tra i più comuni ci sono i virus gastrointestinali, come il norovirus o l’enterovirus, che si trasmettono facilmente attraverso acqua o alimenti contaminati. Altri esempi includono virus respiratori leggeri, congiuntiviti virali molto contagiose e, nei paesi più caldi, infezioni trasmesse da zanzare, come il virus del Nilo Occidentale o il dengue.
In estate il rischio aumenta anche per via dell’abbassamento delle difese immunitarie dovuto a stili di vita meno regolari, e per l’esposizione prolungata a luoghi affollati. Per questo è importante mantenere buone abitudini igieniche, proteggersi dalle punture di insetti e prestare attenzione alla conservazione degli alimenti, anche nei mesi più caldi.
Il ruolo del clima
Un altro aspetto da non trascurare è il ruolo del cambiamento climatico nella diffusione dei virus estivi. Il riscaldamento globale sta favorendo l’espansione geografica di insetti vettori come le zanzare, rendendo possibili focolai di virus tropicali anche in aree europee dove prima erano assenti.
Inoltre, le ondate di calore e l’inquinamento possono compromettere ulteriormente il sistema immunitario, rendendo l’organismo più vulnerabile alle infezioni. Per questo motivo, oltre alla prevenzione individuale, è necessario un impegno collettivo in termini di educazione sanitaria e controllo ambientale, al fine di ridurre i rischi e proteggere la salute pubblica anche durante la stagione estiva.
Un virus micidiale
Come riportato su LaStampa, il recente focolaio a bordo della nave da crociera “Navigator of the Seas” ha messo in luce quanto i virus gastrointestinali, come il norovirus, possano facilmente diffondersi in ambienti chiusi e affollati. In pochi giorni, oltre 130 passeggeri e membri dell’equipaggio sono stati colpiti da sintomi come crampi addominali, diarrea e vomito, trasformando una vacanza da sogno in un incubo per molti.
Il norovirus, arrivato a bordo come un clandestino, già noto per la sua alta contagiosità e trasmissione per via oro-fecale, trova un terreno ideale per propagarsi in contesti come quello delle crociere, dove gli spazi condivisi, i buffet e i bagni comuni facilitano l’infezione. In risposta all’emergenza, la compagnia Royal Caribbean ha attivato tempestivamente le misure previste dai protocolli sanitari: disinfezioni straordinarie, isolamento dei casi sospetti e collaborazione con le autorità sanitarie per l’indagine epidemiologica.