Home / Trending News / Condimento, questo è davvero pericoloso: ti fa salire la pressione alle stelle | Supera questa quantità e finisci ricoverato in ospedale

Condimento, questo è davvero pericoloso: ti fa salire la pressione alle stelle | Supera questa quantità e finisci ricoverato in ospedale

Cibo e pericoli (Pixabay foto) - www.biomedicalcue.it

Cibo e pericoli (Pixabay foto) - www.biomedicalcue.it

Un condimento che usiamo ogni giorno può mettere a rischio la salute: scopri quando diventa davvero pericoloso.

Cucinare è un gesto quotidiano che diamo quasi per scontato. Apri la dispensa, scegli gli ingredienti, aggiusti i sapori… ed ecco che il piatto è pronto. Ma proprio lì, tra pentole e padelle, si nasconde spesso un’abitudine così radicata da sembrare innocua.

E invece no, non lo è affatto. Senza nemmeno accorgercene, rischiamo di aggiungere — ogni singolo giorno — qualcosa che potrebbe metterci davvero nei guai. La cucina italiana è piena di tradizioni bellissime, questo è sicuro.

Ma a volte proprio quelle tradizioni ci fregano. Alcuni condimenti, li usiamo praticamente ovunque: dalla pasta al pane, dalle zuppe alle insalate. Sono ovunque. E anche se ci sembrano indispensabili per dare sapore ai piatti, ci sono conseguenze che non vanno prese alla leggera.

Non è questione di allarmismo, ma di consapevolezza. Ci hanno insegnato a cucinare “a occhio”, ad assaggiare e correggere il gusto al volo. Tutto giusto, sì, ma il problema nasce quando non ci rendiamo conto di quanto stiamo esagerando.

Conseguenze particolari

Perché un cucchiaino oggi, uno domani, e in poco tempo si superano di gran lunga i limiti consigliati. E no, non si parla solo di gusto: qui c’è di mezzo la salute vera e propria, quella che si gioca in silenzio mentre noi pensiamo solo a fare la scarpetta nel sugo.

Il nostro corpo, a differenza del palato, non dimentica. Si accumula, trattiene, si gonfia… e piano piano inizia a mandare segnali. Affaticamento, gambe pesanti, pressione che sale senza motivo. Ma chi ci pensa davvero? “Sarà il caldo”, “Sto solo dormendo poco”, ci diciamo. Intanto, però, quel condimento lì continua ad agire sotto traccia, ogni giorno.

Sale (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Sale (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Qualcosa che non ti aspetti

Come riporta RicettaSprint.it, uno degli ingredienti più usati in cucina è finito sotto i riflettori: parliamo del sale — sì, proprio lui. Non parliamo solo di quello che metti sulla pasta, ma anche di quello che si nasconde in cibi già pronti, salse confezionate, salumi, formaggi… persino nel pane. Il punto è che ne consumiamo troppo, molto più di quanto pensiamo. E l’OMS, tra l’altro, raccomanda di non superare i 5 grammi al giorno — obiettivo che quasi nessuno riesce a rispettare.

Il problema non è tanto il sale in sé, quanto la quantità eccessiva e costante che assumiamo. Quando se ne introduce troppo, il corpo trattiene liquidi, la pressione si alza, i vasi sanguigni iniziano a soffrire. E a lungo andare, questo squilibrio dato da eccesso di sodio può danneggiare cuore, reni, cervello, come riporta anche Humanitas Salute. Gli esperti parlano anche di stanchezza cronica, gonfiore, ritenzione idrica. Ma c’è una buona notizia: basta iniziare a ridurre gradualmente per sentire la differenza.