Cioccolato, sceglilo nella sua versione fondente se non vuoi ammalarti di cancro: ne puoi mangiare un quadratino ogni giorno
Allerta cioccolato (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Ecco perchè devi stare attento a quale tipologia di cioccolato mangi. Potrebbe trasformarsi nella cura per il cancro.
Il cioccolato è uno degli alimenti più amati al mondo, apprezzato per il suo gusto dolce e la sua capacità di migliorare l’umore. Tra i principali benefici, il cioccolato fondente contiene antiossidanti chiamati flavonoidi, che aiutano a proteggere il cuore, ridurre la pressione sanguigna e migliorare la circolazione.
Inoltre, stimola la produzione di endorfine e serotonina, sostanze chimiche che inducono benessere e riducono lo stress. Il consumo moderato può quindi avere effetti positivi sia sul corpo che sulla mente. Tuttavia, mangiare cioccolato comporta anche dei rischi, soprattutto se consumato in eccesso o se si tratta di cioccolato al latte o bianco, ricco di zuccheri e grassi.
Un consumo eccessivo può favorire aumento di peso, carie dentale, picchi glicemici e problemi metabolici. Inoltre, alcune persone possono essere sensibili alla caffeina e alla teobromina presenti nel cioccolato, con possibili effetti su sonno e nervosismo.
Pertanto, è importante gustare il cioccolato con moderazione, preferendo varietà di qualità, per godere dei benefici senza compromettere la salute. Per gustare il cioccolato in modo sano, è consigliabile scegliere varietà con almeno il 70% di cacao, poiché contengono più antiossidanti e meno zuccheri rispetto al cioccolato al latte o bianco.
Come consumarlo
Una piccola porzione quotidiana, di circa 20-30 grammi, può soddisfare il desiderio di dolcezza senza eccedere con calorie e zuccheri. È utile anche abbinarlo a frutta secca o fresca, in modo da arricchire lo spuntino di fibre e nutrienti. Infine, evitare di consumarlo di sera tardi può prevenire eventuali disturbi del sonno legati alla caffeina e alla teobromina presenti nel cioccolato.
Inoltre, è importante leggere sempre le etichette per evitare cioccolati troppo lavorati o ricchi di grassi idrogenati. Consumare cioccolato artigianale o fondente di qualità riduce l’assunzione di additivi e zuccheri artificiali. Infine, gustarlo lentamente permette di apprezzarne meglio il sapore e favorisce una maggiore sazietà, evitando spuntini eccessivi.
Contro il tumore
Come riporta hotelrougetnoir.it, il cioccolato, in particolare quello fondente, contiene numerosi composti bioattivi come i flavonoidi, noti per le loro proprietà antiossidanti. Questi antiossidanti aiutano a proteggere le cellule dai danni provocati dai radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo e contribuendo alla prevenzione di alcune malattie, inclusi alcuni tipi di tumore. Inoltre, il cioccolato fondente può avere effetti positivi sul sistema cardiovascolare, migliorando la circolazione e riducendo l’infiammazione.
TPer beneficiare delle proprietà salutari, è consigliabile prediligere cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao e consumarlo con moderazione, integrandolo in una dieta equilibrata e varia.