Cerume, il mio otorino di fiducia mi ha consigliato il suo rimedio naturale: poche gocce e te ne liberi una volta per tutte

Rimedi cerume (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Un rimedio antico ma naturale che ti permetterà di contrastare i problemi legati all’eccessivo cerume nelle orecchie.
Il cerume, comunemente conosciuto come “cera dell’orecchio”, è una sostanza cerosa prodotta naturalmente dal nostro organismo per proteggere il condotto uditivo da polvere, batteri e corpi estranei. Nonostante svolga un ruolo fondamentale nella salute dell’orecchio, la sua presenza può diventare problematica quando si accumula in eccesso o viene gestita in modo scorretto.
Uno dei problemi principali legati al cerume è l’accumulo eccessivo, noto come “tappo di cerume”. Questo fenomeno può causare sintomi fastidiosi come sensazione di orecchio ovattato, calo dell’udito, ronzii (acufeni) e, nei casi più gravi, vertigini e dolore.
L’accumulo può essere favorito da un’eccessiva produzione di cerume, dall’uso frequente di auricolari o dalla conformazione anatomica del condotto uditivo. Un errore comune che peggiora la situazione è l’uso improprio dei cotton fioc.
Sebbene siano spesso utilizzati per pulire le orecchie, questi strumenti tendono a spingere il cerume ancora più in profondità, favorendo la formazione del tappo. Inoltre, possono provocare microlesioni o addirittura perforazioni del timpano se usati con troppa forza.
Pratiche di igiene
Un altro problema è rappresentato dalla scarsa consapevolezza riguardo alle corrette pratiche igieniche. Molte persone, per abitudine o per mancanza di informazioni, non si rivolgono al medico nemmeno in presenza di sintomi evidenti. Questo può ritardare la diagnosi e l’intervento, aumentando il rischio di infezioni come l’otite esterna. Per prevenire questi disturbi, è importante informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza di una corretta igiene dell’orecchio.
In caso di fastidi persistenti, è fondamentale rivolgersi a un otorinolaringoiatra, che potrà effettuare una rimozione professionale del cerume in modo sicuro, tramite irrigazione, aspirazione o strumenti specifici. Il cerume è una sostanza utile, ma il suo eccesso può generare problemi significativi se trascurato o gestito impropriamente.
Un rimedio naturale
Un rimedio naturale molto utilizzato contro l’accumulo di cerume è l’olio di oliva. Questo olio, grazie alle sue proprietà emollienti, aiuta ad ammorbidire il cerume indurito, facilitandone l’espulsione naturale dal condotto uditivo. L’applicazione è semplice: bastano poche gocce di olio tiepido (non caldo) instillate nell’orecchio, generalmente la sera prima di coricarsi. Dopo alcuni giorni di trattamento, spesso il tappo si scioglie e il senso di ovattamento si riduce, migliorando l’udito senza bisogno di interventi invasivi.
Non dovrebbe mai essere applicato in caso di sospetta perforazione del timpano o presenza di infezione, poiché potrebbe peggiorare la situazione. Inoltre, se i sintomi persistono dopo alcuni giorni di trattamento, è sempre consigliabile consultare un medico. L’olio di oliva può essere utile come primo intervento casalingo, ma non deve sostituire il parere di uno specialista nei casi più complessi.